• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Teatro [1]

Bjørnson, Bjørnstjerne

Enciclopedia on line

Bjørnson, Bjørnstjerne Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, di teatro e di giornalismo militante. Redattore e critico teatrale del Morgenbladet (1854-56), dell'Aftenbladet (1859-60), del Norsk Folkeblad (1866-67) e di altri giornali, esordì come narratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA RADICALE – ROMANTICISMO – LIBERALISMO – NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bjørnson, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer

Enciclopedia Italiana (1937)

WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Bergen il 22 dicembre 1807, morto a Oslo il 21 ottobre 1873. Fu il grande rivale di H. A. Wergeland (v.), con il quale [...] Norvegia romantica già si affaccia con molti dei motivi che si ritroveranno nelle creazioni giovanili di Ibsen e di Bjørnstjerne Bjørnson. Opere: Samlede skrifter, voll. 8, Cristiania 1867-68. Fra i suoi scritti di critica e di storia letteraria - il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer (1)
Mostra Tutti

WERENSKIOLD, Erik Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

WERENSKIOLD, Erik Theodor Astrid Schjoldager Bugge Pittore norvegese, nato l'11 febbraio 1855 a Kongsvinger. Educato alla Scuola reale di disegno in Oslo (1874-75) e all'Accademia di Monaco di Baviera [...] norvegesi: Contadine di Telemark (1883), Sepoltura di contadini (1885); fu quindi attratto anche dal ritratto. Si citano: Bjørnstjerne Bjørnson (1885 e 1900), La pianista Trika Nissen (1892), Henrik Ibsen (1895), K. Knudsen (1907). Tanto le sue ... Leggi Tutto

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] alle parole di nessuna anima umana che meriti di non essere passata sotto silenzio. Henrik Ibsen, Lettera a Bjørnstjerne Bjørnson in "Quaderni del Teatro Stabile di Torino", Milano, Mursia Teatralizzando le patologie borghesi in drammi come Il padre ... Leggi Tutto

OJETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Ugo Laura Cerasi OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina. Compì gli studi [...] e suo figlio (ibid. 1913). In campo teatrale, oltre a traduzioni (sua la versione italiana di Oltre il potere nostro di Bjørnstjerne Bjørnson, Milano 1895, e La toga rossa di Eugène Brieux, ibid. 1900) fu attento a segnalare e recensire le opere di ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

Henrik Ibsen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] cultura della Danimarca, che l’ha dominata per secoli, non possiede propriamente una tradizione drammaturgica. Ibsen (con Bjørnstjerne Bjørnson) fa in tal senso da apripista e – per quanto immaturo e quasi ossianico – Catilina presenta già delle ... Leggi Tutto

BJØRNSON, Bjørn

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore, attore e direttore teatrale norvegese. Nacque a Cristiania il 15 novembre 1859, figlio maggiore di Bjørnstjerne Biørnson. Ebbe una gioventù molto movimentata. Ancora ragazzo, si recò a Vienna per [...] studiare musica; e a Vienna esordì come attore, nel 1890, ma subito dopo si trasferì a Parigi per compiervi nuovi studî sull'arte del teatro. A 26 anni (1885) ritornò a Cristiania, al "Kristianiateatret", ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA TELEGRAFICA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – BERLINO – VIENNA

Bjørnson, Bjørn

Enciclopedia on line

Autore, attore e direttore teatrale norvegese (Cristiania, od. Oslo, 1859 - ivi 1942), figlio di Bjørnstjerne; diresse dal 1885 il Kristianiateatret e, dal 1889, il Nationalteatret di Cristiania, lottando [...] per un profondo rinnovamento delle scene e della regia. Recitò anche in teatri danesi, svedesi e tedeschi. Tra i suoi lavori teatrali si ricorda soprattutto Johanne (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali