• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [12]
Storia [12]
Biografie [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Diritto commerciale [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]

Abati, Bocca degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Bocca degli , Nobile fiorentino, di partito guelfo, e coi guelfi militante nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) contro i ghibellini di Siena, i fuorusciti fiorentini capitanati da [...] la quale portava messer Iacopo del Nacca della casa de' Pazzi di Firenze, uomo di grande valore, il traditore di messer Bocca degli Abati, ch'era in sua schiera e presso di lui, colla spada fedì il detto messer Iacopo e tagliogli la mano colla quale ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI VILLANI – ETÀ COMUNALE – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati, Bocca degli (1)
Mostra Tutti

Montaperti

Enciclopedia on line

Montaperti Località nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena), dove il 4 settembre 1260 ebbe luogo una battaglia fra guelfi fiorentini e ghibellini senesi, questi ultimi affiancati da cavalieri mandati da Manfredi [...] volse presto a sfavore dei guelfi fiorentini per l’efficacia della cavalleria di Manfredi e il tradimento di Bocca degli Abati. Le fanterie comunali di Firenze si fecero massacrare intorno al carroccio per consentire alla cavalleria di ricostituirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – FARINATA DEGLI UBERTI – BOCCA DEGLI ABATI – GHIBELLINI – CARROCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montaperti (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] crudele di veder fare strazio di Filippo Argenti (Inf. VIII, vv. 52-60), alla ferocia con cui strappa i capelli a Bocca degli Abati (Inf. XXXII, vv. 97-105). Occorre dir subito che nel poema la violenza vendicativa di Dante non appare mai, anche dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] v. anche la quasi coeva riduzione in terza rima di A. Pucci, in Delizie degli eruditi toscani, a c. di I. Di San Luigi, III-VI, ibid 1772- volta come patria comune nell'episodio di Bocca degli Abati, patria da Bocca tradita e da D. vendicata con un ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] mai la gioiosa ' soddisfazione ' di vedermi umiliato " . A D., che fortuitamente lo aveva colpito con il piede nel viso, Bocca degli Abati domanda: Perché mi peste? / se tu non vieni a crescer la vendetta / di Montaperti, perché mi moleste? (XXXII 80 ... Leggi Tutto

occhio

Enciclopedia Dantesca (1970)

occhio Federigo Tollemache Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6. O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] V 130 (Paolo e Francesca), VI 91 (Ciacco), XVIII 48 (Venedico Caccianemico), XXX 123 (maestro Adamo), XXXII 105 (Bocca degli Abati), XXXIII 76 (gli o. torti del conte Ugolino). Uguale valore psicologico presentano le descrizioni di alcuni custodi e ... Leggi Tutto

mostrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse] Alessandro Niccoli Il verbo è frequente in tutte le opere [...] con il comportamento ": Cv II XII 8 apersi la bocca nel parlare de la proposta canzone, mostrando la mia condizione ha afferrato per i capelli per costringerlo a dire il suo nome, Bocca degli Abati grida: Perché tu mi dischiomi, / né ti dirò ch'io sia ... Leggi Tutto

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] egli, confessando di non sapere se voler fu o destino o fortuna (If XXXII 76), dà col piede nel viso a Bocca degli Abati confitto nel Cocito (v. 78) e poi lo prende per la cuticagna minacciando di ‛ dischiomarlo ' per indurlo a nominarsi (vv. 97 ... Leggi Tutto

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] al dolce fico; XXXII 93 caro esser ti puote... / ch'io metta il nome tuo tra l'altre note (è il nome di Bocca degli Abati, il traditore di Montaperti); Pg XXII 23 come poté trovar dentro al tuo seno / loco avarizia, tra cotanto senno / di quanto per ... Leggi Tutto

piangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] al limite dei valori figurati; ma cfr. XXXIII 9) e per Paolo (V 140), così per Cavalcante Cavalcanti (X 58) e Bocca degli Abati (XXXII 79). Anch'essa stimolata da una domanda del poeta è l'onda di commozione che percorre il canto XXXIII, dove Ugolino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali