• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sport [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Biografie [1]
Discipline sportive [1]

BOKSIC, Alen

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOKSIC, Alen Fabrizio Maffei Croazia. Makarska, 21 gennaio 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 novembre 1993 (Napoli-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1987-91: Hajduk Spalato; [...] 1991-92: Cannes; 1992-93: Olympique Marsiglia; novembre 1993-1996: Lazio; 1996-97: Juventus; 1997-2000: Lazio; 2000-02: Middlesbrough • In nazionale: 39 presenze e 9 reti (esordio: 25 giugno 1993, Croazia-Ucraina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDLESBROUGH – SPALATO

CASIRAGHI, Pier Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASIRAGHI, Pier Luigi Fabrizio Maffei Italia. Monza, 4 marzo 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-89: Monza; 1989-93: [...] 2001-02) Centravanti potente, bravo di testa e in acrobazia, gioca accanto a punte come Roberto Baggio, Schillaci, Vialli, Möller, Boksic e Signori, che ne sfruttano il gioco generoso. Il 15 novembre 1997 il suo gol nello spareggio di Napoli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – BOKSIC – ITALIA – VIALLI – RUSSIA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] una grande formazione, con Barthez in porta, Angloma, Boli e Desailly in difesa, Sauzée, Deschamps e Pelé a centrocampo, Völler e Boksic in attacco. Tuttavia, mentre Deschamps alza al cielo la coppa, il declino del Marsiglia è già in corso, perché in ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Boli, non trovò le forze per rimontare, pur tenendo l'iniziativa del gioco. Il Marsiglia di Barthez, Desailly, Deschamps, Völler e Boksic fu un vincitore a sorpresa, ma non certo indegno. Il Milan di Fabio Capello (1994) Il Milan di Fabio Capello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Francia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Francia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] gol nel 1971. Nel 1993, con altri uomini in tutti i settori (e due assi in attacco, il tedesco Völler e il croato Boksic), l'Olympique Marsiglia arriva al successo più ambito: la Coppa dei Campioni, vinta a Monaco di Baviera contro il Milan (1-0) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
Vocabolario
prandelliano
prandelliano agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana di festeggiamenti, ma quando preme sull'acceleratore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali