• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Geografia [5]
Storia [5]
Africa [4]
Biologia [2]
Archeologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Antropologia fisica [1]
Cinema [1]
Storia della biologia [1]

Borana

Enciclopedia on line

Una delle maggiori tribù oromo dell’Etiopia, abitante vasti territori fra il Lago Stefania e il Daua Parma. Sono pastori nomadi o semi-nomadi, che allevano cammelli, bovini, ovini, e si cibano di latte e carne. Abitano in aggruppamenti di capanne emisferiche, circondati da siepi per la custodia del bestiame. Conservano l’antica religione pagana degli Oromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO STEFANIA – CAMMELLI – ETIOPIA – NOMADI – BOVINI

BURANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURANA (Borana), Giovanni Francesco Giorgio Stabile Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80. Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] opera di traduttore per il musicista Franchino Gaffurio, maestro della cantoria del duomo di Milano. Nel 1494, infatti, il B. era a Milano presso la chiesa di S. Marcellino, ospite in casa del Gaffurio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sidamo

Enciclopedia on line

Sidamo Regione dell’Etiopia meridionale (già Sidamo-Borana; 119.760 km2), al confine con il Kenya e con la Somalia, includendo l’alto bacino del Daua Parma e un ampio tratto della regione dei Laghi. Amministrativamente [...] divisa, dal 1994, negli Stati-regione di Nazioni e popoli del Sud e Oromia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – SOMALIA – KENYA – PARMA

Destà Damtù, ras

Enciclopedia on line

Destà Damtù, ras Capo etiopico (m. Buttagera, Scioa merid., 1937) della provincia dei Sidamo e dei Borana. Comandante dell'armata operante sul fronte meridionale nella guerra italo-etiopica (1935-36), dopo la sconfitta [...] continuò per nove mesi la guerriglia, ultimo tra i capi etiopici, finché non fu sopraffatto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – BORANA – SCIOA

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto [...] voi, bella, bel fior di borana deriva lo stornello (v.). La forma gallurese è composta di più distici a rima baciata o serie a rime alterne. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLURESE – BORANA

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] (M. Delo, m. 3168) e Tertale (m. 2238), a E., sul margine dell'altipiano degl'Itu, degli Arussi, dei Giam-Giam, dei Borana digradante poi negli altipiani somali; i monti del Guraghie, del Kambatta (M. Ambericciò, m. 2537), degli Ualamo e dei Gamo (M ... Leggi Tutto

Zavattari, Edoardo

Enciclopedia on line

Tropicalista, zoologo e zoogeografo (Tortona 1883 - Genova 1972), prof. di anatomia comparata nell'univ. di Pavia (dal 1923) e di zoologia in quella di Roma (1935-58). Compì numerosi viaggî in Europa, [...] , risoluzione di problemi biogeografici e idrografici (Prodromo della fauna della Libia, 1934; Missione biologica nel paese dei Borana, in collab., 1939; Missione biologica Sagan-Omo, in collab., 1941-43). Diresse anche ricerche in alcune piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TORTONA – GENOVA – AFRICA – EUROPA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattari, Edoardo (2)
Mostra Tutti

SIDAMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDAMO (XXXI, p. 703) Lanfranco RICCI Il territorio occupato dall'insieme della popolazione di questo nome (in sid.: Sidêmo), con il quale anche si indica la lingua da essa parlata, si estende fra il [...] il territorio faceva parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente esso forma una provincia dello stato etiopico, insieme al territorio dei Galla Borana (circa 102.000 km2 e 1.250.000 ab.) e confina a S e SO con il Kenya, a E con il Ganale ... Leggi Tutto

Menelìk II

Enciclopedia on line

Menelìk II Imperatore di Etiopia (Ankober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e [...] di ogni tutela italiana, Menelik proseguì l'ampliamento del suo Impero, sottomettendo il territorio del Caffa e dei Galla Borana (1897-98). Dopo di che, definiti i confini d'Etiopia e forte del riconoscimento degli stati europei, intraprese un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ETIOPIA – TRATTATO DI UCCIALLI – REGINA DI SABA – PROTETTORATO – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelìk II (2)
Mostra Tutti

RUSPOLI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSPOLI, Eugenio Enrico Cerulli Esploratore, figlio del precedente, nato a ŢigăneŞti (Romania) il 6 gennaio 1866. Nel suo primo viaggio di esplorazione in Somalia si proponeva di attraversare l'intera [...] maggio 1893 con il trattato di Dolo poneva il sultanato di Lugh sotto il protettorato italiano. Da Dolo, per la regione dei Borana, giunse nel paese degli Amara Burgi donde riconobbe per primo il lago Ciamò. Ma il 4 dicembre 1893, durante una caccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
boràn
boran boràn s. m. [dal nome della tribù galla dei Borana, in Etiopia]. – Razza di bovini appartenente al gruppo degli zebù.
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali