• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Biologia [2]
Biotecnologie per l agricoltura [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Medicina [2]
Genetica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Patologia [1]

colza

Enciclopedia on line

Pianta erbacea delle Brassicacee (Brassica napus var. arvensis; v. fig.), spesso confusa con la variante oleifera, più propriamen­te detta ravizzone. Pianta, annua o bienne, con radice fittonante, fusto [...] alto oltre 1 m, foglie basali glauche e carnose come quelle dei cavoli, fiori gialli o anche bianchi, in grappolo, silique lunghe a semi nerastri o rosso bruni. Differisce dal ravizzone per l’aspetto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRASSICA NAPUS – ACIDO ERUCICO – BRASSICACEE – FITTONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colza (1)
Mostra Tutti

RAVIZZONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZONE (lat. scient. Brassica napus L., var. oleifera DC.; fr. colza; sp. nabina, colza; ted. Raps; ingl. colza, rape, coleseed) Fabrizio Cortesi Erba annua o bienne della famiglia Crocifere, originaria [...] dell'Europa temperata, con foglie completamente glabre, glauche: fiori gialli, disposti in racemi, quelli aperti non superanti mai i sovrastanti chiusi; silique cilindriche con strozzature e munite di ... Leggi Tutto
TAGS: BRASSICA NAPUS – SILIQUE – GLABRE – EUROPA – FOGLIE

Crucifere

Enciclopedia on line

(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il [...] (Eruca sativa). Altre forniscono olio, come la colza (Brassica napus), la senape bianca (Sinapis alba), il ravizzone (Brassica napus); altre sono medicinali (per es. la senape nera, Brassica nigra); alcune sono coltivate per la bellezza dei fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE – AGRICOLTURA

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] selvatiche. Un simile evento è stato recentemente documentato in Danimarca per quanto riguarda la colza (Brassica napus) transgenica e l'infestante Brassica campestris (Mikkelsen et al., 1996). Lo stesso problema può presentarsi per il girasole negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Biotecnologie

Universo del Corpo (1999)

Biotecnologie Franca Ascoli Marchetti Anna Maria Paolucci Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] composizione in acidi grassi, con diminuzione degli acidi grassi saturi e aumento degli insaturi, nei semi oleaginosi di colza (Brassica napus), oppure la realizzazione di patate transgeniche con il 30% in più di solidi, il che, tra altri vantaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] lividus con spermî di Echinus microtuberculatus per la ragione sopra indicata. Analogamente nei vegetali: Brassica oleracea non è fecondabile col polline di Brassica napus, mentre riesce l'incrocio inverso. Così pure sono fecondi i prodotti di ... Leggi Tutto

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] silvestris), ecc.; o anche di famiglie diverse: colza (Brassica rapa oleifera), ravizzone (Brassica napus oleifera), senapa bianca (Sinapis alba), cavolo da foraggio (Brassica oleracea acephala), grano saraceno (Polygonum fagopyrum), ecc. Erbe ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] sterili possiamo ricordare: l'incrocio fra Triticum monococcum e altre specie di Triticum; le Brassica oleracea × Brassica napus, Brassica napus × Brassica rapa. In tali ibridi la sterilità può dipendere dal polline (o perché i granelli pollinici ... Leggi Tutto

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] alle varietà selvatiche. Un simile evento è stato documentato in Danimarca per quanto riguarda la colza (Brassica napus) transgenica e l'infestante Brassica campestris. Lo stesso problema può presentarsi per il girasole negli USA, per il mais e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] prodotta dal parassitismo della Plasmodiophora brassicae Voron., che si manifesta sulle radici di Crocifere coltivate (Brassica rapa, B. napus, B. oleracea, ecc.) e spontanee (Capsella, Sisymbrium, Sinapis, Raphanus, ecc.) con tumori isolati o ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSETTA INGUINALE MEDIA – OCCLUSIONE INTESTINALE – MUSCOLO PIRIFORME – CANALE INGUINALE – MUSCOLO SARTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rapa¹
rapa1 rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la radice carnosa (detta anch’essa rapa),...
navóne
navone navóne s. m. [der. del lat. napus, che aveva lo stesso sign.]. – Erba delle crocifere (Brassica napus, cv. napobrassica), con radice carnosa e allungata, di aspetto simile alle rape, di color bianco, rosso o giallo, coltivata per foraggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali