• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Lingua [98]
Lessicologia e lessicografia [36]
Grammatica [29]
Biografie [28]
Letteratura [18]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Linguistica generale [12]
Geografia [7]
Arti visive [6]

Migliorini, Bruno

Enciclopedia on line

Migliorini, Bruno Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – LESSICOGRAFIA – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migliorini, Bruno (4)
Mostra Tutti

ESPERANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] , Bibliografio de internacia lingvo, Ginevra 1929. Per gl'Italiani, grammatriche di A. Stromboli (3ª ed., S. Vito al Tagl. 1925), B. Migliorini (2ª ed., Livorno 1924), A. Tellini (S. Vito al Tagl. 1931), it.-esp. di G. Meazzini (3ª ed., Livorno 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – BOULOGNE-SUR-MER – LINGUE NEOLATINE – L. L. ZAMENHOF – SOSTANTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPERANTO (2)
Mostra Tutti

BASIC ENGLISH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare una lingua internazionale elementare e insieme a fornire uno schema per un primo insegnamento approssimativo dell'inglese agli stranieri. I diritti d'autore del Basic sono stati acquistati dal governo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – NEW YORK – PIDGIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC ENGLISH (1)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Policarpo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROCCHI, Policarpo Bruno Migliorini Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di [...] Milano, infine in quello di Roma. Il nome del P. è particolarmente legato alla sua opera di lessicografo. Nel Nòvo dizionario universale della lingua italiana (voll. 2, Milano 1887-91) egli metteva risolutamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti

AVOLIO, Corrado

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista, nato a Siracusa il 16 febbraio 1843, morto a Noto il 1 settembre 1905. Combatté diciassettenne a Milazzo; poi fu farmacista e professore di storia naturale a Noto, dove passò tutta la vita. Da solo si approfondì negli studî di dialettologia, di folklore, di storia siciliana. I Canti popolari di Noto, Noto 1875 (introduzione dialettale, 656 canti, note folkloristiche), l'Introduzione allo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO AVOLIO – SIRACUSA – MILAZZO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOLIO, Corrado (2)
Mostra Tutti

EPENTESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice epentesi l'inserzione d'un suono fra due altri. Uno sviluppo di consonanti di passaggio si ha spesso in vicinanza di nasali e di liquide, per es. μεσημβρια con mbr da mr (confronta ἡμεσα), ἀνδρός con ndr da nr, lat. sumptus con-mpt da mt, fr. humble con mbl da ml, ecc. Si hanno poi inserzioni di nasali del tipo del gr. ὄμβρινος da ὄμρινος e di liquide del tipo del francese registre da regestu. ... Leggi Tutto
TAGS: ANAPTISSI – D: I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPENTESI (2)
Mostra Tutti

ELLISSI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere. La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di [...] di via che questo sembrò superfluo. Bibl.: H. Paul, Prinzipien der Sprachgeschichte, 5ª ed., Halle 1920, cap. XVIII; B. Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927, pp. 93-96; E. Wellander, Studien zum Bedeutungswandel im Deutschen, III ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STORICA – LINGUA SI – GINEVRA – UPPSALA – LONDRA

ALUNNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra il Petrarca (Venezia 1539, 1550) sono un glossario del Canzoniere; le Ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio (Venezia 1543, rist. 1551) un glossario del Decameron. Più ampia è la Fabrica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – LESSICOGRAFIA – DECAMERON – BOCCACCIO – F. ALUNNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ENJAMBEMENT

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine di versificazione francese, il quale indica che una frase "scavalca" (enjamber "scavalcare") la fine di un verso e continua nelle prime sillabe del seguente; p. es.: A Toulon, le fourgon les quitte, le ponton Les prend; sans vêtements, sans pain, sous le bâton. (V. Hugo, Les châtiments). Le lingue classiche e le altre lingue moderne non possiedono termini equivalenti, perché il procedimento ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENJAMBEMENT (1)
Mostra Tutti

ACCARISIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico nato a Cento (Ferrara), fiorito nella prima metà del sec. XVI. La sua Grammatica volgare (Bologna 1536, Venezia 1538; trad. francese, Lovanio 1555), che contiene Sposizioni delle prose del Bembo in brevità redotte, è diversa da quella che figura nel suo Vocabolario et orthographia della lingua volgare (Cento 1543, Venezia 1550); sue Osservationi della lingua volgare figurano nella raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – BOLOGNA – FERRARA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali