• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Geografia [4]
Italia [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Europa [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Sport [1]

Campo Tures

Enciclopedia on line

Campo Tures (ted. Sand in Taufers) Comune della prov. di Bolzano (164,5 km2 con 5040 ab. nel 2007), situato a 864 m s.l.m. sul torrente Aurino, nel punto d’incontro delle valli Aurina, Selva dei Molini, di Riva e [...] di Tures. Località di villeggiatura estiva e di turismo invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SELVA DEI MOLINI – SAND IN TAUFERS – BOLZANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo Tures (1)
Mostra Tutti

Ottenthal, Emil von

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Campo Tures, Alto Adige, 1855 - Vienna 1931). Allievo di J. von Ficker e di T. von Sickel; professore nelle università di Innsbruck (1889-93) e di Vienna (1893-1926), e direttore dell'Institut [...] für österreichische Geschichtsforschung. Curò una nuova edizione dei Regesta Imperii di J. F. Böhmer per il periodo degli imperatori della casa di Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO TURES – ALTO ADIGE – VIENNA – FICKER

Cantóni, Ettore

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1888 - Campo Tures 1927). Si rivelò con un romanzo d'ambiente triestino, Quasi una fantasia (1926), notevole per acutezza di psicologia e qualità d'arte. Postuma (1930), con [...] prefazione di S. Benco, fu pubblicata una raccolta di suoi racconti, Vita a rovescio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO TURES – PSICOLOGIA – TRIESTE

Aurina, Valle

Enciclopedia on line

Aurina, Valle (ted. Ahrntal) Valle laterale della Val Pusteria (Alto Adige), percorsa dal torrente Aurino (ted. Ahr), chiusa dalla Vetta d’Italia (2911 m) e dal Picco dei Tre Signori (3499 m), tra i quali si apre la [...] gradino dal tronco medio (Valle Aurina propriamente detta), che si allarga in una conca pianeggiante e coltivata dove sorge Campo Tures. L’economia è silvo-pastorale. Tradizionale è la lavorazione dei merletti. Sviluppato il turismo. Nel territorio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FORCELLA DEL PICCO – VETTA D’ITALIA – VALLE DI TURES – VAL PUSTERIA – CAMPO TURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurina, Valle (1)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] queste ultime in 30 impianti. Per di più il campo d'applicazione dei due tipi di comunicazione considerati si va nei dati relativi al 1931 la Trento-Malè e la Brunico-Campo Tures, di proprietà privata esercitate dallo stato, rispettivamente di km. 59 ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] (Bozen); Braies, valle e lago (Prags); Brennero (Brenner); Bressanone (Brixen); Brunico (Bruneck); Caldaro (Katern); Campo Tures (Sand); Chiusa (Klausen); Colle Isarco (Gossensass); Dobbiaco (Toblach); Val d'Ega (Eggental); Funes (Vilmös); Val ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

BRUNICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] della Pusteria e valli confluenti. È sulla ferrovia Fortezza-Klagenfurt-Vienna; una ferrovia elettrica a scartamento ridotto conduce a Campo Tures (855 m. s. m.) nel cuore della Valle Aurina, e una buona carrozzabile entro le alpestri valli di Badia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VALLE AURINA – CAMPO TURES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNICO (1)
Mostra Tutti

Tures, Val di

Enciclopedia on line

(ted. Taufers Tal) Valle laterale della Pusteria, pressoché pianeggiante (835-855 m s.l.m.), percorsa dal torrente Aurino. A monte di Campo Tures è detta Valle Aurina e nella parte alta Val Predoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VALLE AURINA – CAMPO TURES – PREDOI

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] la conca di Cortina d'Ampezzo, mentre un'altra ferrovia elettrica si spinge fino allo sbocco della valle Aurina (Campo Tures). Nel solco vallivo principale, la popolazione, nella quale prevale l'elemento tedesco, vive in massima parte accentrata. I ... Leggi Tutto

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] di Carlomagno (1651), Passo di Costalunga (1753), Passo Pordoi (2239). Alto Adige: Merano (323), Bressanone (559), Campo Tures (874), Vipiteno (948), Siusi (998), Tires (1028), Castelrotto (1060), Monguelfo (1087), Colle Isarco (1098), Collalbo (1156 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali