• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [37]
Storia [26]
Geografia [18]
Arti visive [24]
Europa [13]
Religioni [13]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [10]
Diritto [8]

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] dalla confluenza della Töss nel Reno, si eleva l'Irchel, piccolo massiccio montuoso alto 696 m. A ovest il cantone di Zurigo divide con il cantone di Argovia la piccola catena di Lägern (862 m.), che sì riattacca al Giura. Ad eccezione della catena ... Leggi Tutto

Kappel

Enciclopedia on line

Centro svizzero, nel cantone di Zurigo. Guerre di K. I due conflitti, scoppiati per motivi confessionali, fra cantoni protestanti e cattolici. La prima guerra, iniziata dalla città riformata di Zurigo [...] Bienne, Mulhouse e Basilea, e fra i cattolici i cinque cantoni alpini (Waldstätten) dell’Alleanza cristiana; la pace, sottoscritta a K. e accettata da Zurigo contro la volontà di Zwingli, segnò il successo dei protestanti. Nella seconda guerra (1531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – PROTESTANTI – MULHOUSE – BASILEA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kappel (1)
Mostra Tutti

Bonstetten, Albrecht von

Enciclopedia on line

Bonstetten, Albrecht von Umanista (Uster, cantone di Zurigo, 1443 circa - Einsiedeln 1509). Decano dell'abbazia di Einsiedeln (1469), è noto per la corrispondenza umanistica con Niklaus von Wil, Th. Fricker, Peter Luder, Martin [...] von Weissenburg, Ascanio Sforza e il Filelfo. Scrisse di storia locale svizzera e di agiografia; negli ultimi anni si dedicò allo studio dei Padri della Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ASCANIO SFORZA – EINSIEDELN – SVIZZERA – ZURIGO

Heer, Jakob Christoph

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero (Töss, cantone di Zurigo, 1859 - Russikon, cantone di Zurigo, 1925). Assai legato alla sua terra, propende ai quadri di colore e alle amene descrizioni di sana vita paesana. Fra i varî [...] e Joggeli (1902). Da ricordare ancora Blumen aus der Heimat (poesie, 1893), Streifzüge im Engadin (1898) e Freilust. Bilder vom Bodensee (1903), libri ambedue d'impressioni di viaggio, Was die Schwalbe sang (1916) e Tobias Heider (1923), altre prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – ZURIGO – HEIDER

Robenhausen

Enciclopedia on line

Località del cantone di Zurigo, nei pressi della quale fu scoperta (1858), in una torbiera, una stazione palafitticola con i resti di tre successivi insediamenti, dal Neolitico all’inizio dell’età del [...] Bronzo. Nel 1872 G. de Mortillet introdusse il termine stadio di R. o robenhausiano per indicare il Neolitico, denominazione poi caduta in disuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – NEOLITICO

Eglinus, Raphael

Enciclopedia on line

Eglinus, Raphael Teologo calvinista (Russikon, cantone di Zurigo, 1559 -Marburgo 1622); prof. a Zurigo (1592), dove cercò d'introdurre il canto ecclesiastico, poi (1606) nell'univ. di Marburgo, attivo propagandista del [...] calvinismo in Assia, scrisse soprattutto sul problema teologico della predestinazione. Appassionato di alchimia, scrisse anche opere apocalittiche. Dal 1615 fu membro dei Rosacroce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – PREDESTINAZIONE – CALVINISMO – ALCHIMIA – MARBURGO

SCHENKEL, Georg Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENKEL, Georg Daniel Teologo luterano, nato a Dögerlin (cantone di Zurigo) il 21 dicembre 1813, morto a Heidelberg il 19 maggio 1885. Studiò a Basilea, ove il De Wette lo persuase a dedicarsi alla [...] fama e influenza combattendo il Hurter; succeduto nella cattedra del De Wette nel 1850, l'anno dopo fu chiamato come professore di teologia e direttore del seminario a Heidelberg, ove combatté K. Fischer, i gesuiti e il cattolicismo, D.F. Strauss e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENKEL, Georg Daniel (1)
Mostra Tutti

Zurigo

Enciclopedia on line

Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] (1362); poi, tra la fine del 14° sec. e il principio del 15°, la città incorporò estesi territori corrispondenti più o meno all’attuale cantone di Zurigo. L’aspirazione verso il retroterra portò Z. a scontrarsi, verso la metà del 15° sec., con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO SVIZZERO – AUTORITÀ IMPERIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurigo (3)
Mostra Tutti

ZURIGO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] Wäggis sulla riva sud. Il lago esercita un'azione moderatrice sulla temperatura dei paesi costieri (vedi zurigo, cantone di). La temperatura media annua di questi si aggira intorno ai 10°; la quantità annuale delle piogge varia nella regione del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Keller, Gottfried

Enciclopedia on line

Keller, Gottfried Scrittore svizzero (Zurigo 1819 - ivi 1890). Notevolissima personalità della letteratura svizzera in lingua tedesca, dopo un faticoso esordio divenne uno degli autori in lingua tedesca più popolari; è [...] novelle in lingua tedesca, per la stupenda fusione di realtà e di simbolo, di immagine e di implicazione ideologica. Nel 1861 K. finalmente ottenne un impiego pubblico, come cancelliere del cantone di Zurigo, che, se gli fornì l'agognata sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – LINGUA TEDESCA – FEUERBACH – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keller, Gottfried (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali