• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Storia [1]
Economia [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]

CAPPAROZZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Lanzè (Vicenza) il 10 dicembre 1802; insegnò a Vicenza, a Verona, a Venezia, ove morì il 13 maggio 1848. Dapprima classicista (si veda la sua ode L'imitazione degli stranieri nemica dell'italiana poesia), divenne da ultimo romantico, inneggiando ai crociati, e scrivendo ballate e poesie popolareggianti, che traggono ispirazione da sentimenti religiosi e familiari, alcune delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

OCCIONI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCIONI, Onorato Giorgio Piras OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830. Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] (Trieste 1853), cui seguì la tragedia Eudossia (Milano 1857) – proseguendo poi tale attività nel segno del moderato classicismo di Capparozzo e Giacomo Zanella. Oltre a composizioni minori si ricordino l’ode Reno e Tevere (Padova 1870) o la raccolta ... Leggi Tutto

ANGIOLELLO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vicenza da antica ed illustre famiglia patrizia, fra il 1451 e il 1452. Partito da Venezia nel 1468, dopo aver preso parte, col fratello Francesco, che vi doveva lasciar la vita, al memorabile [...] e più tardi tradotta in inglese, e le Memorie (così possono intitolarsi) che comprendono il viaggio di Negroponte, edito nel 1881 dal Capparozzo, e la continuazione di esso, che fa parte della Historia turchesca, data alla luce nel 1909 da I. Ursu. L ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CONTARINI – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ASIA MINORE – ŪZUN ḤASAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLELLO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

PISANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Emanuele Stefano Coronella PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi. Registrato [...] perché dotata di una propria originalità – come una copia di quest’ultima (Massa, 1897, p. 366; Bellini, 1898, p. 353; Capparozzo, 1903, p. 101; Sanguinetti, 1903, pp. 121 s.) o come una variante del giornalmastro (Mondini, 1894, p. 81; Vianello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MAUROLICO – GIUSEPPE CAPPAROZZO – ECONOMIA AZIENDALE – ECONOMIA POLITICA

RENIER ZANNINI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER ZANNINI, Adriana Adriana Chemello RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] , il grecista Andrea Mustoxidi, i poeti, letterati e critici militanti Luigi Carrer e Andrea Maffei, accanto a Giuseppe Capparozzo e a Bennassù Montanari. In così insigne sodalizio non mancava la presenza di medici, scienziati e artisti. Adriana ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FEDERICO MARIA ZINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – VITTORIO EMANUELE II

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso (Tommasino) Gabriella Milan Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] uno dei più antichi e autorevoli, il codice G.2.8.4 della Biblioteca Bertoliana di Vicenza portato alla luce dall'abate Andrea Capparozzo già nel 1872, dove si legge: "Qui è finito questo libro chi s'apella Flore de vitij e de vertu composto da fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALBERTANO DA BRESCIA – ORDINE BENEDETTINO – LEONARDO DA VINCI – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] il 13 ott. 1842. Nell'ode Sulla soverchia imitazione degli Inglesi (analoga per contenuto a quella coeva di G. Capparozzo, L'imitazione degli stranieri nemica all'italiana poesia), nell'epistola a I. Pindemonte Sulla poesia romantica ed infine nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] . It., Cl. VII, cod. XVI, n. 2, e in due copie anche tra i ms. Cicogna del Correr. Sul B. bibliofilo ed erudito cfr. i brevi cenni di A. Capparozzo, Cenni stor. intorno alla Bibl. Bertoliana di Ficenza, in Giorn. delle bibl., II(1818), pp. 105-107. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DIRITTO CANONICO – CAPPAROZZO – AVVOCATURA – PLUTONE

SORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini. Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] e il passaggio del ponte, Venezia 1880. Fonti e Bibl.: G. S. viaggiatore vicentino, a cura di A. Capparozzo, Vicenza 1881 (volume edito in occasione delle nozze Malveni - Piovene, contenente tre importanti lettere-relazioni inedite di Sorio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRATELLI BANDIERA – COSTANTINOPOLI – CARLO RUZZINI

CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe Silvio Tramontin Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] . Per quanto riguarda gli scritti su di lui occorre anzitutto citare quelli numerosi editi nella circostanza della morte: A. Capparozzo, Elogiofunebre a mons. vescovo G. G. C… nelle solenni esequie fatto dal Comune, Vicenza 1860; G. B. Dalla Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE FOGAZZARO – FRANCESCO LAZZARI – QUESTIONE ROMANA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali