• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Ingegneria [10]
Industria [8]
Fisica [7]
Chimica [6]
Biografie [6]
Termodinamica e termologia [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Fisica tecnica [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]

carburazione

Enciclopedia on line

Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] bassi regimi o a regime di crociera tutti i cilindri vengono alimentati da un solo corpo, il più piccolo, economizzando carburante, mentre agli alti regimi l’apertura delle altre valvole a farfalla provoca il funzionamento a più corpi vero e proprio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – POTERE CALORIFICO – CEMENTAZIONE – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburazione (1)
Mostra Tutti

carburatóre

Enciclopedia on line

carburatóre Apparecchio che ha la funzione di fornire ai motori a combustione interna, del tipo a carburazione, la miscela di aria e benzina (o, eventualmente, di altro carburante liquido) nelle dovute [...] proporzioni e nelle quantità appropriate ai diversi regimi della macchina. Nel caso di carburante gassoso, l'apparecchio è semplicemente un miscelatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CARBURAZIONE – CARBURANTE – BENZINA – LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburatóre (2)
Mostra Tutti

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] gas in dette condizioni sono diventate col tempo via via più leggere grazie all’adozione di nuove leghe speciali. Carburanti liquidi Tra i carburanti liquidi la benzina è tuttora di gran lunga il più diffuso; il petrolio, benché abbia un basso N.O ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

carboazoturazione

Enciclopedia on line

Processo di cementazione degli acciai con il quale si attuano simultaneamente la carburazione e l’azoturazione, ottenendo un indurimento superficiale più elevato e più rapido che non con la semplice cementazione [...] carburante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACCIAI

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] del Novecento dei differenti sistemi di alimentazione adottati per i m. ad accensione comandata a partire da quelli a carburazione che, dopo molti decenni di impiego esclusivo (come si può osservare in fig. 1), sono stati progressivamente abbandonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

starter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

starter starter 〈stàatë〉 [s.ingl. Der. di to start "fare partire"] [LSF] Nome di dispositivi per avviare il funzionamento di qualcosa, per es., di un motore a carburazione o di una lampada elettrica [...] fluorescente; sinon. di avviatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Otto Nikolaus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Otto Nikolaus Otto 〈òtto〉 Nikolaus [STF] (Holzhausen 1832 - Colonia 1891) Ingegnere meccanico. ◆ [TRM] Ciclo O.: il ciclo termodinamico di funzionamento del motore O. (v. oltre): v. cicli termodiamici: [...] I 588 c. ◆ [TRM] Motore O.: motore a combustione interna a carburazione con accensione a scintilla, realizzato da O. (in forma definitiva nel 1867), assai usato per la sua grande elasticità di funzionamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , disposte lungo i bordi del rotore. Il ciclo è quello di Beau de Rochas a quattro tempi, l’alimentazione è a carburazione o a iniezione, la distribuzione è regolata automaticamente dal rotore stesso per mezzo di condotti di ammissione g e di scarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

autoaccensione

Enciclopedia on line

Accensione spontanea di masse combustibili (carbone, zucchero, grano) dovuta a fenomeni di ossidazione delle sostanze stesse o di impurità (piriti nei carboni fossili). È un fenomeno preordinato e caratteristico [...] da incendiare il gasolio o l’olio Diesel iniettato. È invece un inconveniente da evitare nei motori a carburazione, allorché, per un eccessivo riscaldamento della testata del cilindro o per la presenza di depositi carboniosi rimasti incandescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CARBURAZIONE – OSSIDAZIONE – ZUCCHERO – CARBONE – GRANO

CEMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] con argilla, la cui aderenza si assicura con legatura di filo di ferro. Dopo cementazione, ricottura e raddrizzamento a caldo, gli strati carburati 3 e 5 si tolgono al tornio, poi si tempra l'albero. Dopo nuovo raddrizzamento, le parti 2, 3, 5 e 6 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – INDUSTRIA MECCANICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
carburazióne
carburazione carburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido di carbonio, si provoca la formazione di...
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali