• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Musica [3]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Danza [1]

Carmina Burana

Enciclopedia on line

Raccolta di canti medievali goliardici, per lo più in latino, ma anche in tedesco o bilingui, scoperta in un codice del 1225 circa, proveniente dall’abbazia di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti) e conservato ora nella Biblioteca statale di Monaco (Clm 4660). Sono canti religiosi o profani: scherzosi, amatori, satirici, blasfemi alcuni e mistici altri, in strofe e versi vari rimati. A essi si ispirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmina Burana (1)
Mostra Tutti

Schmeller, Johann Andreas

Enciclopedia on line

Schmeller, Johann Andreas Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come [...] fondamentali, come il Heiland, da lui appunto così intitolato (1830), l'Evangelienharmonie di Taziano (1831), il Muspilli (1832), i Carmina burana (1847), la Jagd di Hadamar von Laber (1850); con J. L. K. Grimm curò l'edizione di poesie latine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CARMINA BURANA – BASILEA – CIMBRI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmeller, Johann Andreas (1)
Mostra Tutti

Wigman, Mary

Enciclopedia on line

Wigman, Mary Danzatrice e coreografa (Hannover 1886 - Berlino 1973). Studiò con É. Jacques-Dalcroze, formandosi poi artisticamente sotto la guida di R. von Laban (1913-19). Debuttò in un assolo di sua creazione nel [...] espressionista tedesca, esercitò grande influenza sulla formazione della modern dance statunitense. Celebri le sue coreografie per i Carmina Burana di Orff (1955) e per Le sacre du printemps di Stravinskij (1957). Scrisse Deutsche Tanzkunst (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY WIGMAN – HANNOVER – BERLINO – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigman, Mary (1)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] non disprezzabile, che uscì al principio del secolo, la poesia latina perdette ogni valore. Una raccolta come quella dei Carmina Burana non ha che un significato retrospettivo: i canti goliardici che vi si leggono appartengono tutti, o almeno tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

SEQUENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUENZA Fausto GHISALBERTI * Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] profana, dando origine nel sec. XI a sequenze di soggetto mondano e anche scherzoso come alcuni dei cosiddetti Carmina Burana, e alla mirabile fioritura della poesia ritmica medievale. Bibl.: P. A. Shubiger, Die Sängerschule St. Gallens, Einsiedeln ... Leggi Tutto
TAGS: ADAMO DI SAN VITTORE – VENI SANCTE SPIRITUS – MARZIALE DI LIMOGES – ORIENTE BIZANTINO – TOMMASO DA CELANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUENZA (2)
Mostra Tutti

CONTRASTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] latines, Parigi 1843-47; Th. Wright, The Latin Poems commonly attributed to Walter Mapes, 1841; Schmeller, Carmina Burana, Stoccarda 1847; L. Biadene, Carmina de Mensibus, in Studi di filol. romanza, IX (1901), p. i segg.; Recueil des Fabliaux a ... Leggi Tutto
TAGS: BONVESIN DA LA RIVA – IACOPONE DA TODI – CIELO D'ALCAMO – CARMINA BURANA – LINGUE VOLGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRASTO (1)
Mostra Tutti

Orff, Carl

Enciclopedia on line

Orff, Carl Musicista (Monaco di Baviera 1895 - ivi 1982). Studiò all'accademia musicale di Monaco e si perfezionò con H. Kaminski. A Monaco ha insegnato nella Günther-Schule e nella Hochschule für Musik. Compositore [...] e contrappuntistiche. È autore di lavori teatrali, orchestrali, vocali-orchestrali, da camera. Particolare successo hanno ottenuto i suoi Carmina Burana (1937) e Catulli Carmina (1943). Ha anche curato la revisione di opere di C. Monteverdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CARMINA BURANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orff, Carl (2)
Mostra Tutti

goliardi

Enciclopedia on line

Con questo nome, che affiancò dalla seconda metà del 12° sec. quello più antico di clerici vagantes, si indicarono quei chierici e monaci, uomini di chiesa e insieme di scuola, che erano portati ad abbandonare [...] clerici vagantes (10°-13° sec.). Le maggiori raccolte di tali canti sono quelle delle biblioteche di Monaco di Baviera (Carmina Burana) e di Londra (codici Harleianus e Arundelianus); si tratta di componimenti poetici dai toni più diversi, da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – MONACO DI BAVIERA – CLERICI VAGANTES – PIER DELLE VIGNE – ARCHIPOETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goliardi (1)
Mostra Tutti

Gualtièro di Châtillon

Enciclopedia on line

Poeta (Lilla 1135 circa - Amiens 1201). Studiò a Parigi e a Reims, fu poi maestro a Laon, ebbe un canonicato a Reims, e fece quindi parte della cancelleria di Enrico II, dal quale si staccò per avvicinarsi [...] gli ecclesiastici (di di scussa attribuzione). Le poesie di G. ebbero notevole successo e alcune furono accolte o imitate nei Carmina Burana. Compose anche un poema georgico, di cui ci è conservato in un florilegio un ampio frammento, e, in prosa, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DIRITTO CANONICO – CARMINA BURANA – CURZIO RUFO – CANONICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualtièro di Châtillon (2)
Mostra Tutti

Ugo d'Orléans

Enciclopedia on line

Poeta (n. 1093 circa - m. 1160 circa), uno dei più caratteristici rappresentanti della letteratura goliardica. U., che fu dai suoi amici e condiscepoli detto Primas, "primate", è un vagante che incontriamo [...] non miscenda aqua vino; De vita mundi; Pontificum spuma; In cratere meo; Dives eram et dilectus, ecc.). Ebbe una notevole conoscenza degli autori classici. La sua fortuna fu larghissima, e molti dei suoi componimenti sono entrati nei Carmina burana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMINA BURANA – BEAUVAIS – PRIMATE – PARIGI – AMIENS
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali