• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Arti visive [78]
Biografie [70]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [14]
Religioni [12]
Archeologia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Geografia [5]
Letteratura [5]

Due Carrare

Enciclopedia on line

Due Carrare Comune della prov. di Padova (26,6 km2 con 8724 ab. nel 2008), formato (1995) dalla fusione di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CARRARA SAN GIORGIO

BATTAGLIA Terme

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Padova, all'estremità orientale dei Colli Euganei, a 11 m. s. m. Il nome sembra derivi da quello della famiglia Battaglia; la nuova denominazione di Battaglia Terme è stata [...] , la bella villa Emo, col suo grande e magnifico parco antico, uno dei più ricchi del Veneto. Nelle vicinanze è Carrara Santo Stefano che conserva nella chiesa parrocchiale un pavimento a musaico, forse del sec. XI, e un bel sepolcro di Marsilio da ... Leggi Tutto
TAGS: CARRARA SANTO STEFANO – MARSILIO DA CARRARA – COLLI EUGANEI – PONTELONGO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA Terme (1)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . Dagli esempi più antichi di Aquileia (presbiterio della basilica patriarcale), dell'abbazia di Pomposa e della chiesa di Carrara Santo Stefano (prov. di Padova), tutti databili entro la prima metà del secolo, si passa alle opere mature del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENETO M. Merotto Ghedini (lat. Venetus) Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] e arciere a thólos sono elementi frequentemente adottati in V. nelle fortificazioni di età successiva. Presso Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano vi sono resti di un'antica fortezza di probabile età carrarese, a breve distanza tra Padova e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EZZELINO III DA ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – NICOLETTO SEMITECOLO – CONCORDIA SAGITTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Fosca nel 1630 lasciava tutti i suoi beni alle figlie naturali Laura e Cecilia, compresa la villa di Carrara Santo Stefano, nel Padovano, con l’unica «condicione» che «mai in tempo alcuno», né loro né «suoi heredi», levassero «via l’arma del palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo Renato Piattoli Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '. Fu [...] fiorentino D. di Alighiero procuratore a dirimere certe annose controversie per diritti su castelli di Lunigiana (Sarzana, Carrara, Santo Stefano, Bolano) col vescovo di Luni che era allora Antonio da Camilla. D. si recò subito al palazzo vescovile ... Leggi Tutto

STEFANO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto) Valentina Baradel Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] affreschi venuti in luce nella Reggia dei da Carrara e una documentazione inedita sulla camera di Camillo, pilastro al Santo di Padova, una Madonna cremonese e gli affreschi di Casa Minerbi a Ferrara: un’ipotesi di attribuzione a Stefano da Ferrara, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIROLAMO BARUFFALDI – MARCANTONIO MICHIEL

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova, tolta ai da Carrara con l’aiuto dei Veneziani e, nonostante una potente a tale scopo istituisce l’ordine militare dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] Tra queste il Museo del Marmo a Carrara, a seguito degli studi e del la cinta murata e il complesso di Santa Maria delle Grazie. A Firenze, ), pp. 11-30 (v. anche ibid., 1991); R. Di Stefano, C. Viggiani, La Torre di Pisa ed i problemi della sua ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] risorgere della nazione nel campo scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco La cappella della cattedrale e quella dei Cavalieri di Santo Stefano conservano parecchi lavori di compositori pisani: nell'archivio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali