• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Storia [42]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Militaria [10]
Ingegneria [12]
Biografie [12]
Trasporti [11]
Temi generali [10]
Letteratura [10]
Geografia [9]

carro armato

Enciclopedia on line

Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici). Aspetti costruttivi Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] dall’equipaggio, che comprende da 4 a 5 persone (3 nel carro russo T 72), munite di cuffie per il collegamento radio e freno di bocca, adatta soprattutto alla lotta contro altri c. armati, è passato gradualmente dai 37 ai 120 mm. La necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAGGI INFRAROSSI – MITRAGLIATRICI – AMMORTIZZATORI – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carro armato (1)
Mostra Tutti

Panzer

Enciclopedia on line

Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] Sistema d’arma costituito da una granata a carica cava con propellente contenuto nel codolo della granata stessa, inserita in un tubo di lancio. Arma impiegata come controcarro dai Tedeschi dal 1944 sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCIAIO – CARRO

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] mostra tendenze analoghe a quelle inglesi; si preoccupa anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carro armato, e studia quindi anche qualche tipo veramente anfibio, adatto cioè al movimento su terreno e al movimento in acqua. L ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce. Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] ; è lungo m. 3,15, pesa kg. 3200, ha velocità media di 35 km. orarî, porta 2 uomini di equipaggio. Il carro armato di rottura è destinato ad aprire la strada alle fanterie su terreno organizzato a difesa; deve essere quindi molto più pesante e più ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI – CARRO ARMATO – LANCIAFIAMME – CASAMATTA

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] feriti. Alla strategia e alla tattica si affiancò la logistica. In campo operativo, i nuovi mezzi bellici furono i carri armati, i gas asfissianti, gli aerei, l’artiglieria contraerea. Nella Seconda guerra mondiale, con l’utilizzazione massiccia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] , gli stermini, sia attraverso le formazioni combattenti volontarie civili. Sul terreno strettamente militare, i protagonisti furono il carro armato, che liquidò la guerra di trincea e restituì il primato all’attacco, e l’aereo da bombardamento, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] nella quale i mezzi messi in opera si rivelarono i maggiori fino ad allora impegnati e apparve un’arma nuova, il carro armato. La battaglia della Somme (1° luglio-23 novembre 1916) comportò perdite imponenti di uomini e mezzi, mentre in nessun punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

strategia

Enciclopedia on line

strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] si sviluppò per tener conto dei nuovi mezzi apparsi solo marginalmente nel primo conflitto mondiale: l’aeroplano e il carro armato. Il primo permetteva di insidiare le città e il potenziale industriale nemico anche a grande distanza dal fronte. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia (2)
Mostra Tutti

mina

Enciclopedia on line

Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico. Impieghi bellici Nella [...] fig. B), quando lo scoppio deve essere provocato dal peso di un carro armato o di un qualsiasi veicolo; vi sono anche m. a influenza anticarro capaci di attaccare autonomamente con un razzo un carro in transito. Sono state realizzate anche m. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANI ORIZZONTALI – MICROPROCESSORI – STATI UNITI – LIPOTIMIA

grillo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] i porti nemici, munita di propulsione a elica, per la libera navigazione, e di manovra a cingoli (come un carro armato), per superare sbarramenti, ostacoli galleggianti, dighe ecc. Nelle costruzioni meccaniche, elemento in acciaio a forma di U o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PLINIO IL VECCHIO – SOTTOFAMIGLIA – GRILLOTALPA – ORTOTTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali