• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [33]
Storia [22]
Arti visive [16]
Europa [4]
Geografia [2]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [2]
Storia medievale [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Cassaro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siracusa (19,4 km2 con 852 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SIRACUSA

Statèlla, Antonio, principe di Cassaro

Enciclopedia on line

Diplomatico napoletano (n. 1785 - m. 1864); inviato straordinario a Torino (1815), ambasciatore straordinario a Madrid (1820), inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (1826), fu poi ministro degli Esteri delle Due Sicilie (1830-40). Tornò alla vita pubblica (1860) come presidente del Consiglio di Francesco II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – VIENNA – MADRID – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statèlla, Antonio, principe di Cassaro (1)
Mostra Tutti

CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] di pretore da parte del C. valse a calmare subito lo stato di agitazione dominante: "Il principe di Cassaro non conosceva debiti - scrive il Villabianca - e, portando naturalmente un certo carattere di generoso disinteresse ed inflessibile severità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di Giuseppe Scichilone Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] dalla volontà di evitare un vuoto di potere in un momento tanto delicato, sia dalla convinzione che la popolarità della famiglia Cassaro avrebbe reso bene accetto al popolo il nuovo pretore, già noto come marchese di Sortino da uno dei titoli e feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSARO, Antonio Statella e Naselli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Antonio Statella e Naselli principe di: v. Statella e Naselli, Antonio, principe di Cassaro ... Leggi Tutto

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] e indebolire l'opposizione. Queste manovre ebbero buon esito perché il re introdusse alcuni siciliani nel ministero, tra cui lo stesso Cassaro. Praticamente l'evento segnava l'inizio di una nuova fase della sua vita politica e l'eco che se ne coglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] fino all'età bizantina: ma nell'età arabo-normanna traboccò fuori dalle vecchie mura, specialmente verso N. e verso SE. Al Cassaro (al-Qaṣr), nome dato dai Musulmani alla parte antica e ora ristretto alla via principale che la taglia in tutta la sua ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

ALCÁZAR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo spagnuolo (in portoghese alcacer) significante palazzo e fortezza, dall'arabo al-qaṣr, che ha gli stessi significati e da cui deriva in italiano il cassero (d'una nave) e il Cassaro della città [...] di Palermo e della provincia di Siracusa. L'arabo a sua volta, attraverso il bizantino κάστρον, viene dal latino castrum (accampamento militare fortificato). Nella Spagna è nome di molte località e anche ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – SIVIGLIA – PALERMO – CORDOVA – CASSARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCÁZAR (1)
Mostra Tutti

STABILE, Mariano

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILE, Mariano Mario Menghini Uomo politico, nato a Palermo il 25 gennaio 1806, morto ivi il 10 luglio 1863. Nutrito di forti studî di matematica e di economia politica, accompagnò nel viaggio di [...] Spagna A. Statella principe di Cassaro, ministro borbonico, in qualità di segretario particolare, ma rinunziò poi a quell'ufficio. Quando Palermo insorse il 12 gennaio 1848, lo S. fece parte di quel Comitato generale formatosi (14 gennaio) presso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba) Giuseppe Astuto marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Piazza Armerina, e da Livia Statella figlia dei principi di Cassaro. Il padre, maggiordomo di corte di Ferdinando II, seguì poco la formazione del figlio che, iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, divenne avvocato. Ancora giovanissimo, Rudinì ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FEDERICO MENABREA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – FIORENZO BAVA BECCARIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
càssero
cassero càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più saldamente costruito e fortificato, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali