• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [22]
Storia [9]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Geografia [2]
Storia delle religioni [1]
Italia [1]
Europa [1]
Sport [1]
Letteratura [1]

Cassine

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Alessandria (33,5 km2 con 3059 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] francesi. G. utilizza infatti la misurazione astronomica delle eclissi dei satelliti di Giove secondo il metodo di G.D. Cassini (che già nel 1666 aveva pubblicato le tavole relative) per delineare le longitudini nelle carte generali, mentre ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tènco, Luigi

Enciclopedia on line

Tènco, Luigi Cantautore italiano (Cassine 1938 - Sanremo 1967). Legato alla scuola genovese di G. Paoli e B. Lauzi, esordì come attore nel cinema (La cuccagna, 1962) e in televisione, affermandosi poi come autore e [...] interprete musicale in grado di rappresentare il malessere con una sorta di doloroso distacco. Passando con disinvoltura dalla ballata (Angela, Lontano lontano) a brani dalla prosodia nettamente discorsiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LUIGI TENCO – PROSODIA – CASSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tènco, Luigi (1)
Mostra Tutti

RAVA, Pietro

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAVA, Pietro Alberto Polverosi Italia. Cassine (Alessandria), 21 gennaio 1916 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 3 novembre 1935 (Fiorentina-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1935-46: Juventus; 1946-47: Alessandria; 1947-50: Juventus; 1950-52: Novara • In nazionale: 30 presenze (esordio: 3 agosto 1936, Italia-USA, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1949-50), 2 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – SCUDETTO – TERZINO – MONZA – FONI

TROTTI, Ardingo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Ardingo Pietro Del Negro TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] 1799-1821), a cura di V. Ilari et al., Invorio 2008, p. 500; S. Arditi, I fratelli Ardingo ed Emanuele T. di Cassine ed altri combattenti per l’indipendenza nazionale, in Rivista di storia, arte e archeologia per le provincia di Alessandria e Asti, I ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO LA MARMORA

CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe Pietro Stella Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] in utroque iure all'università di Torino, quando entrò tra i ministri degli infermi nel 1759. Fece il noviziato a Milano dall'agosto 1759 al settembre 1760. Gli fu difficile l'inserimento tra i figli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi Maria Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Maria Fortunato Giuseppe Tuninetti Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] teologia nell'Università di Torino il 1° marzo 1796, fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo C.L. Buronzo del Signore (16 febbr. 1799). Il 16 ott. 1808 fu nominato rettore della Congregazione degli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis) Renzo Ristori Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV. Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] Casalis (Dizionario geografico-storico... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, IV, Torino 1837, p. 50), risiedeva appunto in Cassine e ne portava il nome. Non conosciamo il nome di battesimo che il C. lasciò entrando fra i minori osservanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSKOGI o Muskhogi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSKOGI o Muskhogi Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] a forma di terrazze, per essere preservate dalle inondazioni. Nelle cerimonie usavano una bevanda inebriante ricavata dall'Ilex cassine. Era molto diffusa fra essi l'usanza della deformazione artificiale del cranio nei bambini e per questo furono ... Leggi Tutto

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] , dal poeta Alessandro Sappa (del quale il G. pubblicherà le Rime ad Alessandria, nel 1788) e dalla marchesa Teresa Orsini Cuttica di Cassine. Il 18 ott. 1753 il G. sposò Maria Teresa Amoretti dei marchesi d'Osasio, dalla quale nel 1755 ebbe l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
cassino¹
cassino1 cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali