• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [19]
Storia [15]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Religioni [7]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [4]
Africa [4]
Diritto civile [3]

Castello di Annone

Enciclopedia on line

Castello di Annone Comune della prov. di Asti (fino al 1863 Annone; 23,2 km2 con 1935 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] preparativi della spedizione, sotto il comando del Cortesi. Quest'ultimo il giorno successivo raggiunse con i suoi il castello di Annone, mentre il Troto si diresse con le sue truppe verso Quattordio, intendendo ricongiungersi con l'esercito guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] suo nuovo legato in Italia, Federico vescovo di Trento. Nel 1214 concesse al comune di Asti il castello di Annone, atto preliminare a cui, di lì a pochi anni, sarebbe seguito un privilegio di piena giurisdizione. Tali concessioni si inquadravano, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] occasione della guerra che contrappose il conte di Savoia Tommaso I e il Comune di Asti, il L., schierato contro quest'ultimo, occupò il castello di Annone, antico possesso imperiale, e guidò l'esercito del Comune di Chieri in uno scontro che lo vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Pavia e nel luglio a Torino, assistendo alle convenzioni stipulate tra l'imperatore e Asti circa la custodia del castello di Annone. Nel frattempo le spinte autonomistiche che fermentavano all'interno del feudo e che avevano già costretto il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNENGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNENGO Eduard Hlawitschka Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] , p. 437 -, che Anscario avesse concesso insieme con il castel vecchio anche il suo castello di Annone ove risiedette nel 933 e che nel 1095 apparteneva alla Chiesa di Asti; l'ipotesi si deve ritenere errata poiché ancora il 9 sett. 952 re Berengario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – REGNO D'ITALIA – BERENGARIO II – ETÀ FEUDALE – VENTIMIGLIA

ESTE, Taddea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddea d' Giancarlo Andenna Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] il viaggio i coniugi soggiornarono a Pavia, ad Alessandria, nel castello di Annone ed infine nella città di Asti, che a quell'epoca apparteneva al duca d'Orléans. Ad Asti, anziché nel castello di Cortazzone, essi fissarono la loro residenza, e l'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e l'Oder furono assoggettati; la costruzione del castello di Meissen (928) sull'Elba aperse la via alla di reggenza, in cui prevalsero successivamente Annone, arcivescovo di Colonia, che riuscì ad allontanarne Agnese (1062), poi (1064) Adalberto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] di un organo del 1550 a Milano, destinato al castello di Vercelli. Probabilmente fra il'50 e il'60 la cappella di Vercelli si disgregava mentre il duca di pedemontana, Tommaso di Annone, si stabilì a Torino con il titolo di podestà imperiale: il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] che nel già nominato Lago di Varese, nei laghi di Monate, di Annone e di Varano (Como), nelle torbiere stato. Dopo molte avventure egli finisce prigioniero nel castello di Loches: la Lombardia è preda di Francia e Spagna. In Europa si fa strada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali