• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Economia [2]
Geologia [2]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Storia [1]

Cave del Predil

Enciclopedia on line

Cave del Predil Centro minerario della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 9,5 km), situato a 906 m s.l.m. nel bacino della Slizza. Le miniere (blenda e galena), con vasti fabbricati, che occupavano il fianco meridionale [...] del Monte Re, sono state chiuse nel 1991. La località era detta dai Tedeschi Raibl, nome che è rimasto al vicino laghetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: TARVISIO – UDINE – S.L.M

Raibl

Enciclopedia on line

Nome tedesco del centro minerario di Cave del Predil, in prov. di Udine. Formazione di R. Unità sedimentaria, spessa 40-50 m, affiorante in diverse località dell’area dolomitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CAVE DEL PREDIL – UDINE

PREDIL

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDIL Vittorio Sogno . Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] , quota 960), lungo km. 1,5 e largo m. 500. Le acque del lago sono utilizzate per il lavaggio del minerale di piombo delle miniere di stato di Cave del Predil (Raibl). Il passo è attraversato dalla rotabile Gorizia-Tolmino-Caporetto-Plezzo-Tarvisio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDIL (1)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] manifatturiere 47,9%). Nel settore minerario, passato al demanio regionale, si segnala la concessione delle miniere di Cave del Predil (piombo, zinco e germanio) all'AMMI (Azienda Mineraria Metallurgica Italiana) che ne ha ammodernato le attrezzature ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

CANALE DI RACCOLANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] della confluenza nella valle principale, nella quale poco a monte del confluente stesso, sorge il villaggio che pure si chiama Raccolana. della valle di Raccolana. Il valico di Nevea conduce a Cave del Predil (Raibl) e di qui a Tarvisio, e perciò la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVE DEL PREDIL – ALPI GIULIE – CAMPOROSSO – ALTE ALPI – ADRIATICO

TARVISIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARVISIO ricordato nei documenti italiani dei secoli scorsi col nome di Tarvisia o Trevisa, forse da un colono proveniente da Treviso, ted. Tarvis; A.T., 24-25-26) Elio Migliorini Località della provincia [...] è ricco di boschi e di pascoli. Esso contava, nel 1931, 6545 abitanti, di cui 2218 a Tarvisio, 1187 alle Cave del Predil (miniere di rame), 613 a Fusine in Val Romana, 844 a Camporosso. Tarvisio ha officine elettriche, fabbriche di mobili, officine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARVISIO (1)
Mostra Tutti

Giulie, Alpi

Enciclopedia on line

Estremo lembo orientale della cerchia alpina e, nella loro denominazione più estensiva, vanno dal corso del Tagliamento, del Fella e della Sava sino al Quarnaro. In senso stretto, s’intende sotto tale [...] fondivalle; più in alto, sino a poco oltre i 1000 m, arriva l’insediamento umano nel bacino dell’Isonzo. L’economia è ancora prevalentemente silvo-pastorale; attività mineraria a Cave del Predil. All’Italia appartiene solo il settore più occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAVE DEL PREDIL – TAGLIAMENTO – GHIACCIAI – QUARNARO – ISONZO

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] i due tipi di rocce, andò gradatamente diminuendo con l'aumentare della profondità. Sono da ricordare i giacimenti calaminari di Cave del Predil (Raibl, v. fig. 25). Analoga è l'origine dei depositi di allumite della Tolfa, dovuti all'azione di gas ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] attività rimangono molto sfumati. Anche il recente lavoro di G. Sivini, Il banchiere del Papa e la sua miniera. Lotte operaie nel villaggio minerario di Cave del Predil, Bologna 2009, pur tutto dedicato a Bernardino Nogara, dedica poche pagine, 47-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

NOGARA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bernardino Maurizio Pegrari NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] più prestigiosi. In questo settore oltre ad assumere ruoli manageriali, ebbe anche – cone nel caso delle miniere di Cave del Predil – partecipazioni azionarie e di proprietà; e, sebbene non tutte le iniziative fossero destinate ad eguale fortuna, gli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
1 2
Vocabolario
raibliano
raibliano agg. e s. m. [der. del nome ted., Raibl, del centro minerario di Cave del Predil (Udine)]. – In cronologia geologica, sinon., spesso usato in Italia, di carnico, piano geologico del periodo triassico superiore di facies alpina, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali