• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Etologia [1]
Vita quotidiana [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Tappeti e fibre tessili [1]
Colture e produzioni [1]
Fisiologia comparata [1]

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso vivacemente colorate; alcune specie esotiche sono fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno antenne lunghissime, ali sviluppate, zampe robuste. Molte specie sono capaci di stridere intensamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti

Rosalia

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi che comprende una specie italiana (R. alpina; v. fig.) con livrea grigiazzurra o lilla a macchie nere; frequente nelle regioni di montagna, si sviluppa sui faggi [...] e su altre piante arboree non resinose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – SPECIE – FAGGI

Lamiini

Enciclopedia on line

La più numerosa sottofamiglia di Coleotteri Cerambicidi. Diffusi in tutti i continenti, comuni nelle regioni tropicali. Le larve sono xilofaghe, ma anche minatrici nel fusto e nelle radici di graminacee [...] e altre piante erbacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – GRAMINACEE – ERBACEE – RADICI

PRIONINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIONINI (lat. scient. Prioninae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Coleotteri Cerambicidi (v.), riccamente rappresentato nelle regioni tropicali da specie talvolta colossali per la classe, e che anche [...] in Italia comprendono forme di statura vistosa fra gli affini. Sono insetti robusti e pesanti; depongono le uova nei tronchi, nelle ceppaie e nelle radici, in cui si sviluppano le larve xilofaghe ... Leggi Tutto

VESPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPERO Athos Goidanich (latino scient. Vesperus spp.). Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi, con forme e comportamenti insoliti per questa famiglia. Di costumi notturni, alato e vivace il maschio, [...] attera la femmina, abitano la regione mediterranea. Depongono le uova di solito affondate nel terreno; da queste nascono larve che passano per due forme diverse di sviluppo e che si cibano di ogni sorta ... Leggi Tutto

CALAMOBIUS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo [...] 5-10 mm., stretto e allungato, nero con pelurie grigia, con le antenne lunghe due volte più del corpo nel maschio, una volta e mezza nella femmina. Verso i primi di maggio le femmine depongono le uova ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – LARVE

TARLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARLI Athos Goidanich . Nome volgare con cui vengono indicati gli adulti e le larve degl'Insetti Coleotteri viventi nel legno secco e lavorato. Oltre ad alcuni Cerambicidi dei generi Hesperophanes, [...] Phymatodes, e soprattutto all'Hylotrupes baiulus, che con le loro gallerie e rispettivi fori di uscita (fino a 6 mm. di diametro) compromettono la solidità di impalcature e deturpano la mobilia, i tarli ... Leggi Tutto

tarlo

Enciclopedia on line

tarlo Nome con cui sono indicati comunemente gli adulti e le larve di alcuni Insetti che vivono nel legno secco o vivo, scavandovi gallerie. I t. più comuni sono Insetti Coleotteri delle famiglie dei Lictidi [...] queste possono danneggiare talvolta gravemente opere in legno. Sotto la denominazione generica di t. si comprendono anche taluni Insetti Coleotteri Cerambicidi che producono gallerie e fori d’uscita ampi fino a 6 mm di diametro. Il t. degli alberi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERO – CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – LARVA

BUPRESTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] e primo segmento toracico notevolmente sviluppato specialmente in larghezza, rassomigliano generalmente non poco a quelle di molti Cerambicidi, con le quali vivono in analoghe condizioni di ambiente, ma se ne distinguono tuttavia per l'apertura ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – FOGLIE

mimetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimetismo Roberto Argano Indovina chi sono? I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] identici colori di avvertimento volano molte specie batesiane, come innocue mosche della famiglia dei Sirfidi, placidi coleotteri Cerambicidi, appetitose farfalline. Giocare a nascondino Il tipo di mimetismo più noto è quello criptico, o criptismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cerambìcidi
cerambicidi cerambìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cerambycidae, dal nome del genere Cerambyx, e questo dal gr. κεράμβυξ: v. cerambice]. – Famiglia d’insetti coleotteri fitofagi, che comprende più di 10.000 specie, soprattutto tropicali, di medie...
egosòma
egosoma egosòma s. m. [lat. scient. Aegosoma, comp. del gr. αἴξ αἰγός «capra» e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia cerambicidi; le larve della specie Aegosoma scabricorne scavano gallerie nei tronchi morti da due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali