• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [1]
Storia [1]
Diritto commerciale [1]
Biografie [1]
Matematica [1]
Contabilita [1]
Economia [1]

Pontechianale

Enciclopedia on line

Pontechianale Comune della prov. di Cuneo (95,7 km2 con 206 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Castellata

Enciclopedia on line

Possesso cisalpino del Delfino dal 1363 al 1713, comprendente i territori di Casteldelfino, Bellino e Chianale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CASTELDELFINO – CHIANALE

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e uscita, di debito e credito, di spesa e di rendita e di competenza e adempimento. Come giustamente osserva V. Vianello nelle sue Istituzioni di ragioneria generale (Roma 1928, p. 302),, se l'uso quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ECONOMIA AZIENDALE – DOMENICO MANZONI – GIUSEPPE CERBONI – FRANCESCO MARCHI

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Topografo e pittore. Nato a Torino nel 1764, si diede allo studio dell'architettura e della pittura con l'acquerellista Pietro Palmieri. Nel 1807 si recò a Parigi e v'ebbe l'incarico di seguire l'esercito [...] palazzo reale, nel museo civico di Torino, e nel castello di Versailles; molti suoi disegni sono stati incisi dal Chianale. Bibl.: Michaud, Biographie Universelle, II, Parigi 1854, pp. 609-610; G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLO DI VERSAILLES – ESERCITO NAPOLEONICO – ACQUERELLO – CHIANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] al creditore anche nel caso in cui egli non abbia aderito alla richiesta di riduzione, qualora tali spese non siano compensate (Chianale, A., Ipoteca. in Dig. Comm., X, 1993, 176), secondo il normale criterio di soccombenza ex art. 91 c.p.c. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CRISTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINI, Bartolomeo Carlo Colombero Nacque a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] inediti, furono raccolti sotto il titolo di Poesie italiane scritte in vari tempi dal 1589 al 99 ad Ascanio Vitozzi, a Giorgio Chianale, a Cristoforo Pellegrino. Il 13 dic. 1582 il C. fu insignito della carica di re d'armi dell'Ordine dell'Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il contratto preliminare di preliminare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il contratto preliminare di preliminare Gianluca Grasso Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , R., Compravendita immobiliare, validità ed effetti del c.d. “preliminare del preliminare”, in Giur. it., 2009, 2660; Chianale, A., Il preliminare di preliminare: intentio certa sese obligandi?, in Notariato, 2010, 42 s.; Napoli, G., Il contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] è osservato che tale bipartizione è destinata ad intersecare le categorie dei diritti reali e dei diritti di credito (Chianale, A., Obbligazione, in Dig. civ., XII, Torino, 1995, 343 s.). I soggetti Come rilevato, il diritto di credito presuppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ., La casa di abitazione tra normativa vigente e prospettive, IV, Milano 1987, 81; Chianale, A., Contratto preliminare, Dig. civ., IV, Torino, 1989, 276; Chianale, A., Obbligazione di dare e trasferimento della proprietà, Milano, 1990; De Matteis, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MELANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANO, Ernesto ( Bruno Signorelli Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] disponibilità a riprendere l’attività per la Savoia. Il 22 sett. 1827 il M. comunicava all’ispettore del genio civile G.C. Chianale di aver ricevuto dal re l’incarico di restaurare l’abbazia di Tamié. Il 4 sett. 1828 il M. chiese licenza di recarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE – VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO ALFIERI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali