• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [28]
Storia [16]
Letteratura [11]
Arti visive [7]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [1]

Rinuccini, Cino

Enciclopedia on line

Poeta (n. Firenze dopo il 1350 - m. 1417). Difese in latino Petrarca, Boccaccio e soprattutto Dante, che anteponeva a ogni poeta antico e moderno. Continuò i modi dello stil novo, soprattutto di Cavalcanti, [...] di Cino, di Dante, ma fu particolarmente affascinato da Petrarca, come prova la struttura stessa del suo piccolo canzoniere, modellato sull'impianto di quello petrarchesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHESCO – CAVALCANTI – BOCCACCIO – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini, Cino (3)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Ottavio Francesca Fantappié RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione). Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] tra i Piacevoli e i Piattelli, a cura di D. Moreni, Firenze 1824, pp. XLVII, LXII, 29 s., 36; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. 108, 152-173, 266-269; F. Raccamadoro-Ramelli, O. R ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Carlo Emanuele Salerno RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Casotti, Il vero onore. Festa teatrale fatta dall’Accademia de’ Nobili di Firenze…, Firenze 1713, p. 8; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460…, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. 190-200; Voyages de Mon-tesquieu, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIORGIO I DI HANNOVER

RINUCCINI, Alamanno Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alamanno Zanobi Lorenz Böninger RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] si trova in V.R. Giustiniani, A. R., infra, pp. 276-281); Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460 colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. 139-146, 225-250 (il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FEDERICO III D’ASBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIORGIO DA TREBISONDA – REPUBBLICA FIORENTINA

RINUCCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Giovanni Battista Stefano Tomassetti RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Ferrara 1722, pp. 250 s.; M. Catalani, De ecclesia firmana, Firmi 1783, pp. 286-289; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, passim; Nunziatura in Irlanda di Monsignor G. B. R. Arcivescovo di Fermo negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Tommaso Stefano Tomassetti RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini. Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] della ven. compagnia di S. Benedetto Bianco alla Santa Casa di Loreto, Firenze 1821, p. 7; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, passim; Le opere di galileo Galilei, a cura di A. Favaro, XIII-XVI, XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI BATTISTA DONI – GRANDUCATO DI TOSCANA

RINUCCINI, Alessandro di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alessandro di Filippo Francesco Surdich RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] . Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 615, 660, 800 (1442, 1446, 1457, S. Croce/Bue); F. di Cino Rinuccini, Ricordi Storici, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. 499 s., che, seguito poi dalla gran parte degli studiosi, indica l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO UBALDINI – CINO RINUCCINI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per il tenue e l’elegante; G. Basile e O. Rinuccini, anziché obbedire a una tradizione, ne fondano essi stessi delle nuove Landucci, G.C. Penna, G. Zimbalo e G. Cino. Messina e Palermo svilupparono forme permeate d’influssi toscani, romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] più radicale Contra ridiculos oblocutores et fellitos detractores poetarum di Francesco da Fiano, e insomma da coloro che Cino Rinuccini, nell’Invettiva contro a cierti caluniatori di Dante, Petrarca e Boccaccio, accusava di essere discepoli più di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ), pp. 117-37; R. B. Hilary. Sources for a biography of P. C. D., in Romance Notes, XVI (1975), pp. 100 ss.; G. Tanturli, Cino Rinuccini e la scuola di S. Maria in Campo, in Studi medievali, XVII (1976), pp. 634-39; E. Maderna, Una lett. ined. di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali