• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [213]
Storia [100]
Arti visive [85]
Religioni [55]
Archeologia [41]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [22]
Geografia [12]
Diritto civile [14]

Cividale del Friuli

Enciclopedia on line

Cividale del Friuli Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] dagli Ungari risorse e nel 12° sec. divenne Comune autonomo. Da allora fu il massimo centro culturale e di commercio del Friuli, nel patriarcato di Aquileia, fino alla sua caduta (1420). Tale rimase sotto il dominio veneziano finché, nel 16° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DUCATO LONGOBARDO – IULIUM CARNICUM – GIULIO CESARE – FORUM IULII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cividale del Friuli (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] 227-33. M. Brozzi, Topografia e struttura dei cimiteri  longobardi in Forum Iulii (Cividale del Friuli), in Civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale, 24-28 maggio 1971), Roma 1974, pp. 471-79. H.P. L’Orange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DEL TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORRE, Filippo Tiziana Di Zio Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] all'età di venti anni, fece ritorno a Cividale, dove prosegui per proprio conto gli studi di I, ad Ind.;G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere de' letterati del Friuli, Venezia 1830, IV, pp. 261-80; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ristòri, Adelaide

Enciclopedia on line

Ristòri, Adelaide Attrice tragica (Cividale del Friuli 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. [...] calda, dizione nitida, figura statuaria, suscitò l'universale ammirazione. Ebbe parte notevole nelle vicende politiche e diplomatiche del Risorgimento. Tra le sue maggiori interpretazioni: Fedra di Racine, Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – MARIA STUARDA – DOMENICONI – TORINO – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Adelaide (2)
Mostra Tutti

Tomadini, Iacopo

Enciclopedia on line

Tomadini, Iacopo Musicista (Cividale del Friuli 1820 - ivi 1883); studiò con G. B. Candotti. Dal 1846 sacerdote, fu organista e maestro di cappella alla Collegiata della sua città, rifiutando la direzione di cappelle di [...] Venezia, Milano, Roma, Parigi. Compose circa 300 lavori di genere sacro o religioso, fra i quali emergono l'oratorio La resurrezione di Cristo (1864), la Messa ducale (1869), un Miserere (1881) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – VENEZIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomadini, Iacopo (2)
Mostra Tutti

De Stéfani, Alessandro

Enciclopedia on line

De Stéfani, Alessandro Commediografo italiano (Cividale del Friuli 1891 - Roma 1970). Fra i molti suoi lavori di teatro, venati di un'amara ironia, hanno avuto particolare successo Il calzolaio di Messina (1925) e I pazzi sulla [...] montagna (1926). Fu anche autore di romanzi, di scenarî cinematografici e di numerose traduzioni, specie da Shakespeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – SHAKESPEARE – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Alessandro (2)
Mostra Tutti

STELLINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLINI, Jacopo Simonetta Bassi Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] Giacomo Peretti un ritratto del filosofo) e Stella. Studiò presso i padri somaschi di Cividale con il maestro A. Toso, J. S. filosofo friulano, Udine 1970; Il Liceo classico “Jacopo Stellini”. Duecento anni nel cuore del Friuli, a cura di F. Vicario, ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO ALGAROTTI – GIAMBATTISTA VICO

Pàolo Diacono

Enciclopedia on line

Pàolo Diacono Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in [...] cui entrò in quel monastero il re Rachis), ben visto e ben voluto dai re longobardi; dopo la caduta del regno longobardo entrò in contatto con Carlomagno per ottenere la liberazione di un suo fratello, reo di ribellione. Visse poi alla corte franca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO FESTO – PAOLO DIACONO – VERRIO FLACCO – CORTE FRANCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Diacono (3)
Mostra Tutti

Podrècca, Vittorio

Enciclopedia on line

Podrècca, Vittorio Creatore del Teatro dei Piccoli e pubblicista (Cividale del Friuli 1883 - Ginevra 1959). Nel 1914 a palazzo Odescalchi, a Roma, diede vita alla compagnia di marionette I piccoli di P., che portò poi in [...] tutto il mondo. Seppe innestare sulle vecchie tradizioni marionettistiche un senso raffinato d'arte, allestendo spettacoli con soggetti tratti da Shakespeare, C. Gozzi e autori moderni, su musiche di Rossini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – SHAKESPEARE – GINEVRA – MOZART – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podrècca, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Fabbri, Giovan Paulo

Enciclopedia on line

Attore (n. Cividale del Friuli 1567 - m. 1627). Esordì giovanissimo a Ravenna, fece parte della Compagnia degli Uniti nel 1584 e nel 1593; nel 1603 recitò in Francia con i Gelosi; tornò con gli Uniti nel [...] 1613-14 e fu poi con i Fedeli; sosteneva le parti di innamorato con il nome di Flaminio. Compose i prologhi a tre commedie di G. B. Andreini (La Turca, Lelio bandito, Le due comedie in comedia) in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – RAVENNA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali