• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [6]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Cinema [2]
Trasporti [2]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] non meno importanti: a E. la strada dell'Europa centrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. l'antica "strada francese", cioè la strada di Parigi per Tarare e Roanne, attraverso i monti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

NOVALESA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALESA Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Teresa FERRERO Anna Maria BRIZIO . Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Susa: contava nel 1931-488 abitanti. Prima della costruzione della strada di grande comunicazione che sale al colle del Moncenisio, con la quale è allacciata mediante rotabile, Novalesa era importante stazione di tappa per i viaggiatori, che dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – COLLE DEL MONCENISIO – LUDOVICO IL PIO – FLORO DI LIONE – VALLE DI SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALESA (1)
Mostra Tutti

FELL, John Barraclough

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Londra nel 1815, morto il 18 ottobre 1902. Dopo aver costruito alcune ferrovie nell'Inghilterra, venne nel 1852 in Italia a costruirne altre per conto dell'impresa Brassey. Considerò [...] Milvalle una locomotiva adatta al tipo di ferrovia da lui studiata e ottenne la concessione della linea del colle del Moncenisio. Altre ferrovie analoghe costruì nella Svizzera, nell'Inghilterra, nel Brasile e nella Nuova Zelanda. Al F. sono ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE DEL MONCENISIO – NUOVA ZELANDA – INGHILTERRA – SVIZZERA – BRASILE

Viaggiare: il treno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] Ferrovie meridionali. Negli anni Sessanta, lungo la strada napoleonica che collegava Susa a Lanslebourg attraverso il colle del Moncenisio, l’ingegnere inglese John Barraclaugh Fell incomincia a realizzare una ferrovia a scartamento ridotto, dotata ... Leggi Tutto

Graie, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta [...] che mette in comunicazione la Valle della Thuile con la Valle dell’Isère) e il Col du Grand Ferret si estende il gruppo del Monte Bianco, con la più alta cima d’Europa (4807 m). Sul versante orientale di questa sezione si trova inoltre il massiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DEL MONCENISIO – GRAN PARADISO – MONTE BIANCO – GHIACCIAIO – EUROPA

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] internamento in Germania. Oltre a un breve richiamo, tra l'agosto 1939 e il gennaio 1940, con destinazione colle del Moncenisio, il G. partecipò in seguito al conflitto come capitano d'artiglieria; inviato nel giugno 1942 nella Francia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARÉCHAL, Guigonet

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARÉCHAL, Guigonet Guido Castelnuovo – Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo. Il padre [...] . Lo sviluppo di Chambéry quale rilevante centro urbano sulla direttrice stradale alpina fra Lione e Milano via il colle del Moncenisio, è direttamente connesso all’attenzione che vi portarono sin dal XIII secolo i conti di Savoia. Dopo avere ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] situate fra il Piccolo e il Gran Colle, fra loro collegate da una complessa rete stradale militare, e di varî baraccamenti capaci di alloggiare numerosa forza. Sul versante italiano del Moncenisio, dopo la distruzione del forte della Brunetta e delle ... Leggi Tutto

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e la catena è stata divisa soltanto in A. Occidentali, dal Colle di Cadibona (440 m) al Passo dello Spluga (2115 m), dai passi ticinesi per Lucerna e Coira, dai valichi del Monginevro (1850 m), del Moncenisio (2083 m) e di Tenda (1908 m) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] Francia alcune zone lungo le Alpi Occidentali, e cioè una piccola area presso il Colle del Piccolo S. Bernardo col celebre Ospizio, la regione circostante al passo del Moncenisio, la cosiddetta Valle Stretta che si apre sotto il M. Tabor ad ovest di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali