• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4035 risultati
Tutti i risultati [4035]
Biografie [833]
Arti visive [707]
Storia [680]
Religioni [346]
Archeologia [353]
Diritto [317]
Geografia [220]
Architettura e urbanistica [228]
Letteratura [225]
Europa [205]

comune medievale

Enciclopedia on line

Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] dinamica politica si contrapposero due partiti, denominati, per un richiamo alle contese nell'Impero, ghibellini e guelfi. Dal comune alla signoria I contrasti interni portarono alla nomina di un podestà, un forestiero in carica in genere da sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INGHILTERRA – GHIBELLINI – CATALOGNA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comune medievale (4)
Mostra Tutti

CREDENZA, Consiglio di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel comune medievale, e principalmente nei comuni lombardi, è un consiglio di sapienti o di silenziarî, destinato ad assistere i consoli nel disbrigo delle pratiche più delicate del governo comunale. Esso [...] , i, Torino 1897, pp. 46 segg., 198 segg.; I. Ghiron, La Credenza di S. Ambrogio, Milano 1878; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano fino all'anno 1216, Milano 1920, p. lxxviii segg.; A. Solmi, Storia del dir. ital., 3ª ed., Milano 1930, p. 529 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNE MEDIEVALE – AMBROGIO, MILANO – LEGA LOMBARDA – ALTO MEDIOEVO – LOMBARDIA

podestà

Enciclopedia on line

podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica [...] di lingua italiana soggette all’Impero asburgico, il p. era il capo dell’ammi­nistrazione di una città o di un comune. Durante il regime fascista, il p. era il capo dell’amministrazione comunale. Di nomina governativa, il p. cumulava in sé tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNE MEDIEVALE – ARENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podestà (4)
Mostra Tutti

gonfalone

Enciclopedia on line

Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose. Il gonfaloniere era il magistrato [...] fu il capo del governo civile; con i Medici e i Lorena, fino al 1860, i gonfalonieri furono i capi delle comunità cittadine toscane. G. di Santa Romana Chiesa Dignità conferita nel Medioevo e Rinascimento dalla Santa Sede a personaggi benemeriti, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COMUNE MEDIEVALE – ANNUNCIAZIONE – SANTA SEDE – COLOSSEO

Consiglio di credenza

Enciclopedia on line

Nella costituzione del comune medievale, il più ristretto consiglio che dava il proprio parere sugli affari di pubblico interesse, qualora i consoli lo richiedessero. I suoi membri erano detti sapientes, [...] credenziari o silenziari, perché avevano l’obbligo di serbare il segreto (credenza) riguardo alle questioni su cui erano interpellati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNE MEDIEVALE

Brescia

Enciclopedia on line

Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] , insieme alla piazza del Foro caratterizza l’assetto urbanistico di B. – comprende: piazza del Duomo, nucleo del comune medievale (duomo Vecchio, sec. 11°; broletto, sec. 13°); piazza della Loggia, centro della città rinascimentale (palazzo comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

credenza

Enciclopedia on line

Filosofia Atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione o una nozione. Con riferimento alle opinioni in materia di religione, il termine esprime un concetto per molti rispetti identico a quello [...] Peirce e G. Santayana), fino alla dottrina della ‘volontà di credere’ di W. James. Storia Consiglio di c. Nel comune medievale, consiglio di persone esperte e fidate che assisteva i consoli nel disbrigo delle pratiche più delicate del governo. Esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNE MEDIEVALE – ARTI MAGGIORI – GNOSEOLOGICO – PRAGMATISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su credenza (1)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] necropoli medievale poco distante dal ponte della Maurella e quello di armi medievali, avvalorano e di una pregevole raccolta di manoscritti interessanti specialmente la vita del comune dal 1500 al 1860. Nel 1928 è anche sorto il Museo Provinciale ... Leggi Tutto
TAGS: OPTIMUS PRINCEPS – ANALFABETISMO – MONTECASSINO – CAMPOBASSO – LAZZARETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

GALASSO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALASSO, Giuseppe Vittorio Vidotto Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] e moderno (1965); Economia e società nella Calabria del Cinquecento (1967); Croce, Gramsci e altri storici (1969); Dal comune medievale all'Unità (1969); Napoli spagnola dopo Masaniello (1972); Potere ed istituzioni in Italia dalla caduta dell'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ACCADEMICO DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CONSOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] sono i primi che la storia del Medioevo ricordi; essi compaiono nella fase più antica del comune medievale, sia in Italia, sia nella Francia meridionale. Varie opinioni furono formulate intorno all'origine di questi consoli. Il Savigny espose l ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – LEGGI LICINIE SESTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 404
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali