• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [2]
Diritto del lavoro [2]
Scienze politiche [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia contemporanea [1]
Economia [1]

Confcommercio

Enciclopedia on line

Confederazione generale italiana del commercio, turismo e servizi. Costituita a Roma nel 1945, ha lo scopo di rappresentare, presso le sedi istituzionali nazionali e internazionali, gli interessi generali [...] inoltre contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro per conto delle imprese associate. Vi aderiscono 520.000 imprese commerciali, 200.000 imprese operanti nel settore turistico, 80.000 imprese operanti nel settore dei trasporti e dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confcommercio (1)
Mostra Tutti

Sangalli, Carlo

Enciclopedia on line

Sangalli, Carlo Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario di Stato al turismo [...] 2019 ha ricoperto la carica di vice presidente della Fondazione Cariplo. S. ha assunto la presidenza di Confcommercio imprese per l'Italia nel 2006, rieletto per il quinto mandato consecutivo nel 2025; presidente di turno di 50&Più e di turno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – FONDAZIONE CARIPLO – GIURISPRUDENZA – UNIONCAMERE

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] della sua ideologia e del disprezzo per l’Italia prebellica, irresoluta e imbelle, un tra le due guerre, le imprese con più di 10 addetti crebbero Confcommercio – in grado di premere direttamente sul decisore politico, e sulla DC in particolare, per ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] duplice richiesta di mani libere per l’impresa e di aiuti di Stato (Confindustria, Confagricoltura e Confcommercio), apertamente finalizzato al sostegno il suo rifiuto di aderire al Patto per l’Italia, sottoscritto invece dalle altre confederazioni con ... Leggi Tutto

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] da parte dello Stato per l’estensione del servizio alle zone non appetibili per le imprese private, diede i suoi frutti: nel 1954 tutti i comuni d’Italia disponevano di un collegamento telefonico. Molto più lenta fu però l’estensione della rete alle ... Leggi Tutto

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] monopolio degli interessi di tutte le imprese». Sulla scia di Giavazzi, Giuliano Ferrara, da sempre vicino a Berlusconi e per un periodo anche ispiratore del suo partito Forza Italia, rinfocolava l’attacco alla presidente Marcegaglia, accusandola di ... Leggi Tutto

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di impresa. c) Il sindacalismo dei paesi latini, con particolare riguardo al sindacalismo italiano A differenza di quanto accade nei paesi del Nord Europa, nei paesi latini che nel secondo dopoguerra hanno regimi democratici, la Francia e l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] associazioni di categoria quali Confindustria, Confapi e Confcommercio, per favorire il collocamento di quei giovani al di termini di supporto alle forze combattenti. Parimenti, l'Italia lavora per fornire all'Europa un adeguato strumento di risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 2009, I, 649 ss.), ratificata dall’Italia con la l. 2.8.1952, n. 1305. Già la possibilità per l’impresa aggiudicataria di non applicare un CCNL coerente con l’attività oggetto Confcommercio del 25.2.2010). Se tali condizioni mancano, si prevede l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MALAGODI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco) Giovanni Orsina Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] , un centro studi finanziato da imprese private. Il M. respinse infine la proposta di La Malfa, avendo maturato la decisione di candidarsi a Milano per la Camera nelle liste del Partito liberale italiano (PLI). L'impegno che il M. aveva profuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
Balneare
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali