• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [158]
Storia [72]
Religioni [67]
Diritto [34]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [17]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Scienze politiche [10]

Mattèi, Enrico

Enciclopedia on line

Mattèi, Enrico Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] dell'AGIP (1945), diede impulso a ricerche sugli idrocarburi che portarono a scoperte a Caviaga e Cortemaggiore (1946). Consultore nazionale e deputato della DC (1948-53), fu sostenitore dell'intervento pubblico e fece dell'AGIP lo strumento per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OLIGOPOLISTICO – CORTEMAGGIORE – IDROCARBURI – ACQUALAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi, Enrico (4)
Mostra Tutti

Antòni, Carlo

Enciclopedia on line

Antòni, Carlo Storico della filosofia (Senosecchia, Trieste, 1896 - Roma 1959). Prof. di letteratura tedesca nell'univ. di Padova (1942), poi di filosofia della storia (1946) e di storia della filosofia moderna (1955) [...] combattente nella prima guerra nondiale, fu poi antifascista militante, attivo organizzatore della Resistenza a Roma e consultore nazionale; nel dopoguerra partecipò alla vita di partiti e organizzazioni democratiche e laiche. Esordì negli studî con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NEOIDEALISMO – STORICISMO – DIALETTICA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antòni, Carlo (3)
Mostra Tutti

Parri, Ferruccio

Enciclopedia on line

Parri, Ferruccio Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu [...] R. Cadorna e L. Longo il comando del Corpo volontarî della libertà per l'Alta Italia (nome di battaglia: Maurizio). Consultore nazionale, dal 19 giugno al 22 nov. 1945 fu presidente del Consiglio. Uscito dal Partito d'Azione nel marzo 1946, fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTORE NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parri, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

Mattarèlla, Bernardo

Enciclopedia on line

Mattarèlla, Bernardo Uomo politico italiano (Castellammare del Golfo 1905 - Palermo 1970). Già esponente popolare e tra i fondatori della DC in Sicilia, fu consultore nazionale, deputato alla Costituente e in tutte le legislature. [...] del Golfo 1935 - Palermo 1980), membro (1967) democristiano e presidente (1978) del Consiglio regionale siciliano, promotore in sede regionale della politica di "solidarietà nazionale", fu ucciso in un attentato di stampo mafioso il 6 genn. 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattarèlla, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Pizzóni, Alfredo

Enciclopedia on line

Pizzóni, Alfredo Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del Credito Italiano (1945-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CREDITO ITALIANO – PIETRO LONGHI – ANTIFASCISTA – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzóni, Alfredo (1)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giorgio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Roma il 21 novembre 1907; figlio di Giovanni. Iscrittosi al Partito Comunista Italiano nel 1929, nel 1932 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale; amnistiato, fu condannato [...] Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel gabinetto Parri, fu riconfermato in tale incarico nel primo gabinetto De Gasperi. Consultore nazionale per il P.C.I., deputato alla Costituente, è stato poi eletto deputato per la I legislatura della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONSULTORE NAZIONALE – DE GASPERI – FRANCIA – CONFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CAMPILLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Frascati il 30 novembre 1891. Collaboratore di Luigi Sturzo nella direzione del Partito Popolare Italiano, durante il fascismo si tenne lontano dalla vita politica. Democristiano, [...] fu membro del Comitato di liberazione di Roma durante la resistenza; fu poi consultore nazionale, e fu eletto deputato alla Costituente, poi deputato in tutte le successive legislature. Esperto di scienza bancaria, delegato per l'Italia all'ERP, è ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRISTIANO – LUIGI STURZO – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORANDI, Rodolfo Uomo politico, nato a Milano il 30 giugno 1902 e morto ivi il 26 luglio 1955. Perseguitato dal fascismo, nel 1937 fu arrestato e condannato a dieci anni di reclusione. Liberato dopo [...] dei maggiori esponenti della guerra di liberazione, e divenne presidente del C.L.N.A.I. Finita la guerra, fu consultore nazionale, poi deputato all'Assemblea Costituente; nel 2° e 3° ministero De Gasperi (luglio 1946 e febbraio 1947) fu ministro dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALISMO – ARMISTIZIO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Organizzatore sindacale comunista, nato a Cerignola l'11 agosto 1892. Dedicatosi all'azione sindacale sin dal 1911, nel 1913 entrava a far parte del comitato centrale dell'Unione sindacale italiana. Ferito [...] fascista, venne confinato a Ventotene, da dove fu liberato il 25 luglio 1943. Dal 1945 venne confermato segretario generale della CGIL; consultore nazionale, poi deputato per il PCI, è stato nominato (1948) senatore di diritto per la I legislatura. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SINDACALE ITALIANA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTORE NAZIONALE – VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DE CARO, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Benevento il 29 marzo 1883. Avvocato, combattente in Libia e nella prima guerra mondiale, fu deputato dal 1919 al 1926, anno in cui, avendo aderito all'Aventino, perdette il mandato [...] Antifascista, vissuto in disparte durante il ventennio, fu sottosegretario ai Lavori Pubblici nel 1° ministero Badoglio. Consultore nazionale e deputato alla costituente, è stato poi eletto deputato nelle tre successive legislature (1948, 1953, 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LIBERALE – ANTIFASCISTA – PARLAMENTO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARO, Raffaele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
utènte
utente utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali