• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [11]
Economia [7]
Diritto privato [4]
Diritto civile [3]
Diritto amministrativo [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto tributario [2]
Temi generali [2]
Geografia [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

riassicurazióne

Enciclopedia on line

riassicurazióne Contratto con il quale l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La r. consente alle imprese assicuratrici [...] di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedono il loro piano assicurativo, suddividendoli fra imprese diverse da quella che ha stipulato il contratto di assicurazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riassicurazióne (2)
Mostra Tutti

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] anche l’analogo termine previsto dagli artt 487, 488, 974 c. nav.); ai diritti derivanti dal contratto di riassicurazione (art. 2952, co. 2, c.c.); quello di un anno, relativo: al diritto del mediatore al pagamento della provvigione (art. 2950 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] il Fondo de desastres naturales (FONDEN), creato nel 1986 per finanziare gli interventi di soccorso in caso di catastrofi naturali – un contratto di riassicurazione che prevede una copertura ‘parametrica’ per i terremoti. Ciò significa che la ... Leggi Tutto

Spv

NEOLOGISMI (2018)

Spv s. m. inv. Sigla dell’ingl. Special purpose vehicle, Veicolo per scopi speciali: società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi. • L’esempio classico è quello dei natural catastrophe [...] con l’Spv, che emette un bond agli investitori, i quali pagano in cash. Il periodo del bond e quello del contratto di riassicurazione coincidono: nel caso in cui si verifichi un pagamento all’assicuratore, gli investitori perdono il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – CONTRATTO DI RIASSICURAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CARTOLARIZZAZIONE – EUROZONA

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di ogni r. (e di quelli maggiori conviene, come detto, ridurre le disuguaglianze), scambiandoseli in coassicurazione e riassicurazione tra loro o ricorrendo a riassicuratori particolare di contratto di assicurazione per cui si assicurano merci di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] della garanzia assicurativa a partire dalla data di conclusione del contratto o di ripristino del contratto interrotto (art. 1927). Poche disposizioni (articoli 1928-1931) riguardano la riassicurazione, di cui s'impone la prova scritta quando ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] marittima è regolata nel quarto libro del HGB.; di una legge sulla riassicurazione non è stata sentita finora alcuna necessità. Per il resto vale la legge sul contratto di assicurazione (Gesetz über den Versicherungsvertrag, VVG.) del 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] la durata del contratto, o talvolta di garanzia di solvibilità, oltre che − in alcuni tipi di trattati di riassicurazione − una forma sostitutiva del capitale proprio di impresa, o comunque una sorta di suo potenziale aumento. Nella riassicurazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INVESTITORE ISTITUZIONALE – MERCATO UNICO EUROPEO – EUROPA CONTINENTALE

Responsabilità patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche Michele Lobuono Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche Le novità di maggior rilievo [...] cui «È vietato ad ogni impresa di assicurazione, di riassicurazione, di capitalizzazione, di risparmio di fare operazioni estranee all’esercizio delle civ. Sacco, 10, Torino, 2009, 411; Lobuono, I contratti di garanzia, in Tratt. dir. civ. C.N.N., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo

Enciclopedia on line

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] di assicurazione o di riassicurazione; e gestisce il registro degli intermediari di assicurazione e di riassicurazione, ’ISVAP sono pubblicati sia nella Gazzetta Ufficiale sia sul Bollettino dell’istituto. Voci correlate Contratto di assicurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIASSICURAZIONE – ITALIA – ISVAP – ROMA
1 2 3
Vocabolario
riassicurazióne
riassicurazione riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurare
riassicurare v. tr. [comp. di ri- e assicurare]. – 1. Assicurare di nuovo, rinnovare il contratto di assicurazione: scaduto l’anno, riassicurò la casa per un valore raddoppiato. 2. Stipulare un contratto di riassicurazione. ◆ Part. pass. riassicurato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali