• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [33]
Patologia [13]
Anatomia [9]
Biografie [8]
Zoologia [7]
Chirurgia [6]
Sport [6]
Temi generali [4]
Storia della medicina [4]
Biologia [4]

contusione

Enciclopedia on line

Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo, senza discontinuità del rivestimento cutaneo o mucoso (ferita contusa) e con stravaso di sangue (ecchimosi o, per danno maggiore, ematoma). La c. si accompagna a dolore; si può avere anche febbre per immissione in circolo dei prodotti di disintegrazione del sangue stravasato e dei tessuti lesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contusione (3)
Mostra Tutti

emopericardio

Enciclopedia on line

Versamento di sangue nel cavo pericardico. Dovuto a cause diverse (ferite o contusioni del cuore, malattie emorragiche, rottura di un’arteria coronaria ecc.), può prodursi in modo lento o rapido. La prima [...] eventualità è relativamente ben tollerata; la seconda, determinando la compressione o tamponamento del cuore, provoca la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIA CORONARIA – EMORRAGICHE – CONTUSIONI

Bióndo, Michelangelo

Enciclopedia on line

Medico (Venezia 1500 - ivi 1565), esercitò a Napoli; propugnò un più razionale trattamento delle ferite e delle contusioni consigliando di applicare acqua fredda, al posto delle sostanze incongrue allora [...] usate a scopo medicamentoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndo, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

emopericardio

Dizionario di Medicina (2010)

emopericardio Versamento di sangue nel cavo pericardico. L’e., che è dovuto a cause diverse (ferite o contusioni del cuore, malattie emorragiche, rottura di un’arteria coronaria, ecc.), può prodursi [...] in modo lento o rapido. La prima eventualità è relativamente ben tollerata, la seconda, determinando la compressione o tamponamento del cuore, provoca la morte ... Leggi Tutto

orchiepididimite

Dizionario di Medicina (2010)

orchiepididimite Infiammazione dell’insieme della ghiandola genitale maschile e cioè sia del testicolo sia dell’epididimo. Le sue cause possono essere di natura traumatica (contusioni, torsioni) o infettiva [...] (blenorragia, infezioni microbiche). Relativamente più frequenti sono le o. subacute o croniche, e specialmente quelle tubercolari. La terapia è diversa a seconda della causa morbosa ... Leggi Tutto

BIONDO, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Venezia nel 1497 morto nel 1565. Esercitò la medicina a Napoli e prescrisse la cura delle ferite e delle contusioni con l'applicazione dell'acqua fredda, sconsigliando energicamente l'applicazione [...] di sostanze medicamentose allora molto in voga e osservando che queste, anziché raggiungere lo scopo, servono soltanto a ritardare la cicatrizzazione. Fu uno dei precursori più insigni della terapia chirurgica ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFRASTO – VENEZIA

NEVRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî) Giovanni Mingazzini Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] dirette dei nervi, contusioni, stiramenti, compressioni) sono fattori causali abbastanza frequenti. Tutte le malattie infettive possono provocare una nevrite: il tifo, il vaiuolo, la difterite, il reumatismo articolare acuto, l'influenza, l' ... Leggi Tutto

neurotraumatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurotraumatologia Disciplina che, nell’ambito nella neurologia, afferisce preferibilmente alla terapia intensiva o alla neurochirurgia, piuttosto che all’ortopedia/traumatologia come per altri distretti [...] corporei. Le principali lesioni trattate riguardano: traumi cranici (➔), commotivi e non commotivi; fratture craniche; contusioni e lacerocontusioni cerebrali; ematomi intracranici; traumi spinali (➔), con o senza shock spinale; fratture e ... Leggi Tutto

EMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Spandimento di sangue nel cavo addominale, quale si può avere dopo interventi operativi in cui l'emostasi sia stata praticata in modo insufficiente o imperfetto, oppure dopo traumatismi come cadute, violente [...] contusioni; l'emorragia in questi casi proviene dalla rottura di rami dell'arteria meseraica superiore o dalla rottura della milza o, più spesso, del fegato. Altre cause d'emorragia endoaddominale sono le rotture della salpinge nella gravidanza ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO LUTEO – EMOGLOBINA – GRAVIDANZA – EMORRAGIA – ANEURISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPERITONEO (2)
Mostra Tutti

SHOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOCK (ingl. shock "urto") Giovanni Razzaboni Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] rappresentano perciò l'elemento determinante. Ferite di ogni genere, specialmente da arma da fuoco o da scoppio, contusioni larghe e profonde, fratture multiple e comminutive, azioni violente di scoppî vicini, pur senza offesa delle parti molli ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – SHOCK ANAFILATTICO – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA ENDOCRINO – SHOCK TRAUMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
contuṡióne
contusione contuṡióne s. f. [dal lat. contusio -onis, der. di contundĕre «contundere»]. – Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo a superficie piuttosto ampia e smussata, senza che vi sia discontinuità del...
fiaccatura
fiaccatura s. f. [der. di fiaccare]. – Il fiaccare, il fiaccarsi, l’essere fiaccato, nelle varie accezioni del verbo. Con uso più specifico, in zootecnia, sono così indicate le regioni del corpo del cavallo più soggette a contusioni, quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali