• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [7]
Biotecnologie e bioetica [7]
Medicina [7]
Biomedicina e bioetica [7]
Diritto [6]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto costituzionale [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [1]

Convenzione di Oviedo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Convenzione di Oviedo Gilberto Corbellini Convenzione sui diritti umani e la biomedicina. Costituisce il primo trattato internazionale riguardante la bioetica, e rappresenta un pietra miliare per lo [...] ricerca di base e applicativa in ambito biomedico, e a proteggere i diritti dell’uomo dalle cornice diplomatica, la Convenzione è stata integrata da tre protocolli aggiuntivi: (a) un protocollo sul divieto di clonazione di esseri umani, sottoscritto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STRASBURGO

Bioetica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] particolare rilievo la Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei diritti umani e della dignità dell'essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina (Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, 1997) e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA – DICHIARAZIONE UNIVERSALE SUL GENOMA UMANO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stato probabilmente la Convenzione per la protezione dei diritti umani e della dignità dell'essere umano, relativamente all'applicazione della biologia e della medicina, o più brevemente la Convenzione sui diritti umani e la biomedicina. Redatta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] . Per giungere a soluzioni condivise, nei Protocolli aggiuntivi alla Convenzione sui diritti umani e la biomedicina e nei Rapporti esplicativi del gennaio 1998 che ne sono seguiti, e nella risoluzione del Parlamento europeo sulla clonazione (del 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] di tali processi». Il quadro delle fonti sull’obbligo di informare va poi integrato con l’art. 5 della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, ed aperta alla firma il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

comitato etico

Dizionario di Medicina (2010)

comitato etico Struttura istituzionale che valuta la congruità dell’azione sanitaria e la fattibilità di protocolli sperimentali per le implicazioni che ne derivano sul piano etico. In senso più specifico, [...] Dichiarazione di Helsinki dell’Associazione medica mondiale (1964 e successive revisioni), la Convenzione sui diritti umani e la biomedicina (Oviedo, 1997 - Consiglio d’Europa), norme per la buona pratica clinica emanate nel 1996 dall’Unione europea ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – FARMACOGENOMICA – UNIONE EUROPEA – FARMACOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comitato etico (1)
Mostra Tutti

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] concluso il 19 novembre 1996 la Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. In Europa sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

DIRITTI UMANI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia I diritti umani ‘di prima [...] diritti umani, la cui considerazione si è imposta a seguito di recenti sviluppi scientifici e tecnologici. La Convenzione di Oviedo cd. sulla biomedicina, conclusa per impulso del CdE e in vigore dal 1999, è volta a preservare la dignità umana e le ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONE INTER-GOVERNATIVA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] 1996, il Consiglio d'Europa ha adottato la Convenzione per la protezione dei diritti umani riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell 'uomo e la biomedicina che, una volta approvata dagli stati membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] sui diritti umani e la biomedicina. Infatti, nonostante sia stata approvata una legge di ratifica (l. 145, 28 mar. 2001), il governo italiano non ha ancora emanato i decreti legislativi necessari per adattare le norme e i principi della Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali