• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Fisica [264]
Ingegneria [112]
Elettrologia [93]
Temi generali [91]
Biografie [66]
Medicina [62]
Matematica [61]
Elettronica [55]
Fisica matematica [53]
Storia della fisica [53]

corrènte elèttrica

Enciclopedia on line

corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una c.e. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la c.e. scorre da punti [...] , necessariamente, un movimento di cariche. Ne sono un esempio le c.e. di spostamento che si hanno in un condensatore collegato a un generatore di c.e. alternata (cioè che inverte periodicamente la propria direzione di flusso). (➔ anche corrente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – CONDENSATORE – AMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrènte elèttrica (1)
Mostra Tutti

galvanometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] data in questo caso al galvanometro. G. balistico G. a bobina mobile destinato alla misurazione della quantità di carica elettrica convogliata da una corrente di durata breve rispetto al periodo di oscillazione dell’equipaggio mobile, per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DI ROTAZIONE – AGO MAGNETICO – TERMOCOPPIA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanometro (2)
Mostra Tutti

amperometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] può disporre. Gli a. a ferro mobile (fig. B) sono costituiti da un’ancora di ferro dolce e da una bobina percorsa dalla corrente sotto misurazione. L’ancora f, attirata dalla bobina b, prende a ruotare, in ciò ostacolata da una molla a spirale d; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – CORRENTI ELETTRICHE – RADDRIZZATORE – DIAMAGNETICO – TERMOCOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperometro (2)
Mostra Tutti

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] di resistenza è il m. a filo caldo, in cui si sfruttano le variazioni della resistenza elettrica che si hanno in un sottilissimo filo percorso da una corrente e da essa riscaldato allorché, esposto all’onda sonora, subisce da parte di questa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

fasometro

Enciclopedia on line

F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico [...] . In serie a b è una resistenza d e in serie a c è un’induttanza e, cosicché le due bobine voltmetriche sono alimentate da correnti sfasate fra loro di 90°; solidale con le bobine b, c è un indice f che scorre su una scala graduata g. A ogni valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fasometro (2)
Mostra Tutti

elettrochirurgia

Enciclopedia on line

L’impiego di correnti elettriche per l’ablazione o la distruzione di tessuti patologici, la dieresi dei tessuti e l’emostasi intraoperatoria di piccoli vasi. Ha il vantaggio di evitare la disseminazione [...] di cellule neoplastiche, la diffusione di germi patogeni e quello di raggiungere regioni altrimenti inaccessibili. I metodi di applicazione dell’e. sono la folgorazione, l’elettroessiccazione, l’elettrocoagulazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrochirurgia (1)
Mostra Tutti

elettrogetto

Enciclopedia on line

In geofisica, sistema di correnti elettriche concentrate scorrenti nella ionosfera a quote intorno a 100 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: IONOSFERA – GEOFISICA

fisiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

fisiopatia Malattia dovuta a cause puramente fisiche (correnti elettriche, traumi, ecc.) ma anche quadro morboso con disturbi funzionali (spasmi, paralisi, ecc.) senza lesioni anatomiche evidenziabili. ... Leggi Tutto

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] voltmetri, si devono considerare i wattmetri, destinati, come indica il nome, alla misura delle potenze elettriche. Mentre nei circuiti a corrente continua la potenza P = V I può essere determinata misurando separatamente i valori contemporanei della ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , va crescendo fino a un massimo di varie centinaia di gamma nelle zone aurorali. Le baie sono attribuite a correnti elettriche concentrate, scorrenti a circa 100-150 km di altezza nella ionosfera della zona aurorale (elettrogetti aurorali). 3.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali