• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Astronomia [14]
Arti visive [10]
Archeologia [7]
Fisica [6]
Corpi celesti [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Letteratura [5]
Mitologia [4]
Musica [2]
Religioni [2]

Pèrseo

Enciclopedia on line

Geometra greco (forse sec. 2º a. C.); appartenne alla cosiddetta prima scuola alessandrina, fondata da Euclide. Portano tuttora il suo nome le spiriche, cioè le sezioni piane della superficie torica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCLIDE – PERSÈO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrseo (2)
Mostra Tutti

Perseidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perseidi Persèidi [Lat. scient. Perseides, der. del nome della costellazione del Perseo] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti il cui radiante è nella costellazione del Perseo, presso la stella η [...] Persei, visibile nei giorni intorno al 10 agosto (il popolo le chiama lacrime di S. Lorenzo), quando la Terra incrocia l'orbita della cometa di Tempel, apparsa per l'ultima volta nel 1862, dalla dissoluzione del nucleo della quale lo sciame deriva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE DEL PERSEO – ORBITA

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] posto in connessione anche con una costellazione. Su parecchi monumenti, anzitutto sulla oinochòe del Pittore di Schuwalow di Ferrara, egli appare in uno schema che corrisponde a quello della costellazione greca di Perseo. Inoltre vi erano altri tipi ... Leggi Tutto

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] il t. prende a preferenza il nome di t. di posizione). Triangolo (lat. scient. Triangulum) Piccola costellazione del cielo boreale, tra Perseo e Andromeda, così denominata perché le sue tre stelle principali sembrano formare un t. isoscele. La stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

Andromeda

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανδρομέδα) Mitologia Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma [...] Perseo, giunto sul cavallo alato Pegaso, si innamorò di A., uccise il mostro aiutandosi con la testa di Medusa da lui recisa e, dopo aver vinto in duello il promesso sposo di A., la sposò. Astronomia Costellazione del cielo boreale, introdotta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA – POSIDONE – GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andromeda (1)
Mostra Tutti

Via Lattea

Enciclopedia on line

(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] lungo un circolo massimo della sfera celeste attraverso le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo e di lì, divisa in proprietà dinamiche e chimiche diverse. La struttura a spirale del disco viene interpretata nella teoria delle onde di densità ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – CERCHIO MASSIMO – EFFETTO DOPPLER – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] nel visibile. Tra le stelle da cui sono stati osservati flare X vi è la ben nota Algol (stella del diavolo) nella costellazione di Perseo, variabile a eclisse scoperta già nel 17° secolo. Uno di questi flare X, osservato dal satellite BeppoSAX, ha ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] sono: il braccio di Orione (che comprende anche il Sole e la costellazione di Orione) con uno spessore di circa 1.500 a. l., il braccio di Perseo e quello del Sagittario. Inoltre rimane confermato che il senso di rotazione della Galassia è quello ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – REAZIONE TERMONUCLEARE – RELATIVITÀ, RISTRETTA – OSSERVATORIO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

AMMASSI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] costellazione del Toro, il gruppo che forma la costellazione della Chioma di Berenice e quello piccolo del Cancro, noto come l'ammasso del Presepio. I primi tre si risolvono ad occhio nudo. Molto notevoli sono il grande ammasso doppio nel Perseo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – CHIOMA DI BERENICE – SISTEMA SOLARE – AMMASSI APERTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMASSI STELLARI (1)
Mostra Tutti

ALGOL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stella β della costellazione di Perseo. È una stella variabile tipica (grandezza: 2,1-3,2; v. stelle variabili). Il nome è un'abbreviazione dell'arabo ra's al-ghūl, cioè "la testa della ghūl" (sorta [...] di demone malefico femminile degli Arabi preislamici e poi delle credenze popolari dell'età musulmana); esso era a sua volta semplice traduzione del nome greco della stella: "la testa di Medusa", e non già un'antica denominazione araba. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – PERSEO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
persèidi
persèidi (più com. Persèidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti che prendono il nome dalla costellazione del Perseo (in cui si trova all’incirca il loro radiante) e che sono generalmente visibili nei giorni dal 9 all’11 agosto, per cui sono...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali