• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Cinema [11]
Economia [9]
Geografia [5]
Biografie [7]
Storia [4]
Temi generali [6]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Produzione industria e mercato [4]
America [2]

crisi econòmica

Enciclopedia on line

crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, [...] . Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale dell'attività economica iniziatasi nel 1929 negli USA con il crollo della borsa di Wall Street, estesasi agli altri paesi e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisi econòmica (1)
Mostra Tutti

LASKY, Jesse Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lasky, Jesse Louis Isabella Casabianca Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Paramount Famous Lasky Corporation e dal 1930 Paramount Publix Corporation). La grande crisi seguita al crollo di Wall Street del 1929 concorse a dare carattere definitivo alla redistribuzione dei poteri all'interno della compagnia, che si tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hawtrey, Ralph George

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hawtrey, Ralph George Economista inglese (Slough 1879 - Londra 1975). Diede notevoli contributi alla teoria dei cicli economici, trattando le fluttuazioni economiche come fenomeni aventi origine monetaria. [...] . È generalmente considerato l’estensore della cosiddetta treasury view (➔) sulla quale, dopo il crollo di Wall Street del 1929, si basarono le scelte di politica economica del governo inglese. Per H. la spesa pubblica è inefficace come stimolo all ... Leggi Tutto
TAGS: CROLLO DI WALL STREET DEL 1929 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – SPESA PUBBLICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawtrey, Ralph George (2)
Mostra Tutti

Il socialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] alleanze politiche e sociali e del riformismo per conquistare il consenso e governare. Di più, il socialismo europeo, sollecitato ulteriormente dalla crisi economica mondiale seguita al crollo di Wall Street nel 1929, s’impegna in un notevolissimo ... Leggi Tutto

La grande crisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] a livelli molto bassi, una fuga di capitali esteri e un’attività di speculazione borsistica completamente staccata dall’economia reale, mostrano tuttavia, con il crollo di Wall Street del 24 ottobre 1929, che la grande depressione dell’economia ... Leggi Tutto

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dalla scadenza del mandato presidenziale di G.W. Bush ebbe inizio un periodo fortemente critico per l’economia interna, dovuto dapprima alla crisi dei mutui subprime e al fallimento di molti gruppi bancari nazionali, poi al crollo di Wall Street e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] per l'e. di Barcellona nel 1929 (ricostruito nel 1992), al padiglione finlandese di A. Aalto per l'e. di New York del 1939. L'incidenza appena dieci giorni dopo il crollo di Wall Street, riportò un grande successo di pubblico (49.000 visitatori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

globalizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

globalizzazione Lidia Galimberti Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] consideriamo che allora non c'erano ostacoli all'emigrazione. Poi, nel 1929, la globalizzazione conobbe i tempi bui della crisi. Globale fu il contagio del crollo della Borsa di Wall Street e negli anni Trenta i paesi si chiusero a riccio, innalzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUD-EST ASIATICO – MONTEBELLUNA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Cicli economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli economici Terenzio Cozzi Introduzione "Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e dall'1,2% all'11,4. La grande depressione del 1929-1932 appare per molti aspetti un fatto eccezionale. Innanzitutto per la pagamenti internazionali. Il panico seguito al crollo di Wall Street, gli errori di politica economica, i fallimenti a catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicli economici (2)
Mostra Tutti

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] superiorità sull'intero settore. Nel 1929 l'azienda controllava 44 società crollo di Wall Street fece sentire i suoi effetti anche sulla Montecatini. Tuttavia all'inizio degli anni Trenta l'azienda compiva un importante passo per il completamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali