• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [7]
Biologia [5]
Biografie [3]
Neurologia [2]
Psichiatria [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]
Citologia [1]
Zoologia [1]
Fisica [1]

cronassia

Enciclopedia on line

In neuroelettrofisiologia, tempo minimo di durata di una corrente, necessario perché con la stimolazione di un nervo si verifichi la contrazione di un muscolo. La c. è diversa a seconda che il nervo sia separato dal midollo spinale o ne sia in continuità, varia col tipo di muscolo cui il nervo è destinato, e anche con la struttura e la funzione muscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronassia (2)
Mostra Tutti

neurocronassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurocronassico neurocronàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di neuro- e cronassico, da cronassia] [FME] Teoria n.: una delle teorie avanzate per la produzione della voce: v. fonazione: II 670 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Bourguignon, Georges

Enciclopedia on line

Neurofisiologo (Parigi 1876 - ivi 1963); direttore (dal 1931) del laboratorio di elettrofisiologia della École pratique des hautes études; ha sviluppato, applicandoli all'uomo, gli studî di Lapicque sulla [...] cronassia (La chronaxie chez l'homme, 1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ELETTROFISIOLOGIA – CRONASSIA – PARIGI

Lapicque, Louis

Enciclopedia on line

Fisiologo francese (Épinal 1866 - Parigi 1952), prof. di fisiologia generale al Muséum d'histoire naturelle (dal 1911) e alla facoltà di scienze della Sorbona (1919-1936). Introdusse in neurofisiologia [...] la nozione di cronassia, ampliando con ciò notevolmente le possibilità dell'analisi elettrofisiologica del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – CRONASSIA – SORBONA – ÉPINAL – PARIGI

NOYONS, Adriano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOYONS, Adriano Fisiologo, nato a Utrecht il 7 gennaio 1878. Laureatosi in medicina a Utrecht nel 1906 e conseguita in quella università la libera docenza in fisiologia nel 1909, nel 1910 compì ricerche [...] . Per i suoi numerosi lavori (sulla calorimetria, sulla fatica, sull'analisi dei gas del sangue, sul metabolismo, sulla cronassia, sull'elettrocardiografia, sull'emolisi, ecc.) v. A. N., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città ... Leggi Tutto

PUPILLI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUPILLI, Giulio Cesare Claudio MASSENTI Fisiologo, nato a Milano il 5 ottobre 1893. Professore di fisiologia umana dal 1931, ha insegnato nelle università di Sassari e di Siena; attualmente, dal 1938, [...] , 1934; Archive italien de Biologie, 1935-36; Archivio di scienze biologiche, 1944-45) sulla regolazione della cronassia di subordinazione (Studi sassaresi, 1934; Archive italien de biologie, 1935-36; Schweizerische Wochenschrift, 1941) e sull ... Leggi Tutto

SPASMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] all'apertura del catodo (contrazione con valori inferiori ai 5 mA.). Di recente fu trovata anormale e instabile la cronassia, con variazioni in aumento; 2. il segno di Trousseau, di grande valore ma meno costante: comprimendo il fascio nerveo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPASMOFILIA (2)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] si determina un altro tempo, che rappresenta la decima parte del tempo utile, e che è stato detto da L. Lapicque cronassia. Il Lapicque stabilisce per ciascun nervo o altro tessuto eccitabile anzitutto la reobase, cioè la soglia dell'intensità di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

MASPES, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASPES, Paolo Emilio Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca. Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] , ibid., 1934, vol. 44, pp. 225-267, in collab. con M. Piolti), a indagini di fisiopatologia neuro-muscolare (La cronassia dell’apparato neuro-muscolare in varie condizioni patologiche, ibid., 1934, vol. 43, pp. 84-89, in collab. con F. Visintini ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] eccitazione, si ottiene un valore utile per la comparazione fra i varî muscoli (normali e patologici) che si chiama cronassia: essa è evidentemente il reciproco della eccitabilità. La contrazione muscolare presenta due aspetti: uno di questi è detto ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cronassìa
cronassia cronassìa s. f. [comp. di crono- e del gr. ἀξία «valore»]. – In neuroelettrofisiologia, tempo minimo necessario perché una corrente, di intensità nota ma molto piccola, stimoli un nervo, raggiungendo un effetto utile, cioè la contrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali