• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [6]
Europa [6]
Storia [5]
Italia [5]
Biografie [5]
Geografia [3]
Popoli antichi [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Geografia storica [1]

CUPRA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978) P. Fortini Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 197-199, tavv. LXXIII-LXIV; P. Fortini, Bolli laterizi da Cupra Marittima e dal suo territorio, in Picus, IV, 1984, pp. 107-134; G. Baldelli, Scavi e scoperte, in StEtr, LI, 1985 ... Leggi Tutto

Cupra Marittima

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ascoli Piceno (17,3 km2 con 5252 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASCOLI PICENO

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] di Castelplanio, sulla sinistra dell'Esino (linea Ancona-Falconara-Roma). L'attuale paese di Cupra Marittima (prov. di Ascoli; A. T., 24-25-26) comprende due parti: Cupra Alta, su un colle alto 119 m., con mura medievali, e la parte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , tampo), si scioglie in ei a Grottammare (deice, teipede), in ai a S. Benedetto (daice, taine), e si stringe ad é??? a Pedaso, Cupra Marittima, ecc. (pé, té, vé). ó??? suona ó???, meno che a Porto S. Giorgio e a S. Benedetto, ove s'incammina verso a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

BOSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] dalle tombe preistoriche si rileva che era centro antichissimo di popolazione; da un'iscrizione del sec. I dell'impero, rinvenuta a Cupra Marittima nel Piceno (Not. Scavi, 1888, p. 563), si apprende che il popolo bosano ebbe a suo patrono Aulo Cecina ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – AULO CECINA ALIENO – CUPRA MARITTIMA – ANTONINO PIO – ALLEVAMENTO

Caporossi, Patrizia

Enciclopedia on line

Caporossi, Patrizia. – Filosofa e storica delle donne italiana (n. Cupra Marittima 1951). Laureata in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma (1975), addottorata in Filosofia e teoria delle scienze [...] umane a Macerata (2007), è stata dirigente provinciale dell’Unione donne italiane di Modena (1976-78), socia fondatrice dell’Istituto Gramsci Marche (1980), presidente provinciale dell’Istituto di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DONNE ITALIANE – SIMONE WEIL – FILOSOFE – MACERATA – DIOTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporossi, Patrizia (1)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] templare è dedicato agli stessi Germanico e Druso Minore, con un ricalco evidente. Ma si possono citare anche i casi di Pompei e di Cupra Marittima: due a. di laterizi a fianco di un tempio, forse da identificare col Capitolium anche nel caso di ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] -430; ead., Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali, ibid., 1979, pp. 89-296; P. Fortini, I laterizi bollati di Cupra Marittima. Apporti alla storia economica della città picena, in Ficus, IV, 1984, pp. 107-134. Emilia-Romagna: G. Susini, Figulos ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] nord e Torre di Palme a sud (San Tommaso, Pedaso, Torre di Palme). Più problematica è l’individuazione dell’approdo di Cupra Marittima, cui vengono riferite le cosiddette Mura Mignini, e per il quale si è proposta la foce del fosso Menocchia. L’unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] anfiteatro. Potrebbero risalire alla prima metà del II sec. d.C. i due archi in laterizio che nel foro di Cupra Marittima (v.) vengono ad affiancarsi alla fronte del tempio preesistente, dando origine a uno schema di introduzione all'area forense che ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali