• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Storia [1]

Marignòlle, Curzio da

Enciclopedia on line

Fiorentino (Firenze 1546 circa - Parigi 1606) di cui Andrea Cavalcanti ci ha tramandato la vita scapigliata, i motti di spirito, le trovate, l'abilità d'improvvisare versi scherzosi (questi ultimi pubblicati nel 1885) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CAVALCANTI – FIRENZE – PARIGI

MARIGNOLLI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Curzio Giorgio Masi MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] Biblioteca nazionale, Magl., VII.1169, p. 95: L. Franceschi, sonetto Curzio gentil, che dalle guerre esterne; IX.66: G. Cinelli Calvoli, Notizie intorno alla vita e costumi di C. da Marignolle 1600, in C. da Marignolle, Rime varie, cit., pp. 1-46; ... Leggi Tutto

ARLIA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Aiello in Calabria il 23 agosto 1829; ma visse quasi sempre in Firenze, dove morì il 18 febbraio 1915. Si atteggiò, anche accanto al battagliero Pietro Fanfani, come sostenitore della toscanità [...] Ruscelleide del Borghini, Li sbarbati di G. M. Cecchi, poesie di Curzio da Marignolle, A. Malatesti, F. Ruspoli, ecc. Principalmente si occupò, insieme col Fanfani, o da solo, di compilazioni lessicografiche: Giunta al Lessico dell'infima e corrotta ... Leggi Tutto
TAGS: CURZIO DA MARIGNOLLE – PIETRO FANFANI – FILOLOGIA – CALABRIA – FIRENZE

DATI, Carlo Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Carlo Roberto Magda Vigilante Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti. L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] e cunosi avvenimenti, ibid. 1829, rassegna aneddotica di personaggi del tempo, più o meno noti, da S. Rosa a Ferdinando I, dall'Achillini a Curzio da Marignolle. Bibl.: A. Aprosio, La biblioteca aprosiana, Bologna 1673, pp. 567-572; G. M. Crescimbeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA PLATONICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Carlo Roberto (3)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] aristocratica della scrittura. In ogni caso non si può negare che nelle Novellette su Curzio da Marignolle, così come nel Vicario burlato o nella Carità da frati, la burla si carichi talora di ferocia, né che siano individuabili interessanti elementi ... Leggi Tutto

MARIGNOLLE, Curzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNOLLE, Curzio Antonio Belloni È uno di quei non pochi "fiorentini spiriti bizzarri", il cui nome è affidato non agli scritti, ma al ricordo della loro vita scapigliata, dei loro motti spiritosi, [...] delle loro trovate singolari, delle loro facezie e della loro abilità nell'improvvisare versi scherzosi e beffardi. Nato da antichissima famiglia fiorentina circa il 1546, il suo tenore di vita lo ridusse presto dalla ricchezza alla povertà. Con la ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali