• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [4]
Opere e protagonisti [1]
Scienze politiche [1]
Linee e tendenze politiche [1]
Temi generali [1]
Biografie [1]

Miłosz, Czesław

Enciclopedia on line

Miłosz, Czesław Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò [...] di casa", 1992); Legendy nowoczesności ("Leggende moderne", 1996); Zycie na wyspach ("Vita sulle isole", 1997); Abecadło Miłosza ("L'alfabeto di Miłosza", 1997); To ("Esso", 2000); Orfeusz i Eurydyke ("Orfeo ed Euridice", 2004). Nel 2006 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – LITUANIA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miłosz, Czesław (2)
Mostra Tutti

Davie, Donald

Enciclopedia on line

Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] of Lithuania (1959); Six epistles to Eva Hesse (1970); In the stopping train (1977): Three for water-music (1981); Czesław Miłosz and the insufficiency of lyric (1986), dedicato al premio Nobel polacco; Under Briggflatts: a history of poetry in Great ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – INGHILTERRA – STATI UNITI – EVA HESSE – NASHVILLE

BARAŃCZAK, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nato a Poznań il 13 novembre 1946 e morto a Newtonville il 26 dicembre 2014, è stato uno dei massimi poeti polacchi della seconda metà del 20° sec., oltreché traduttore geniale e ardito di William Shakespeare, [...] , alimentata dal-l’imperativo etico di testimoniare la verità, che attraverso maestri riconosciuti come Zbigniew Herbert e Czesław Miłosz affonda le radici nella tradizione romantica polacca, la sua poesia, dagli esordi di Korekta twarzy (Ritocco ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – WISŁAWA SZYMBORSKA – POESIA METAFISICA – ZBIGNIEW HERBERT – JOSIF BRODSKIJ

DAVIE, Donald

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

) Poeta e critico inglese, morto a Exeter (Devon) il 18 settembre 1995. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford [...] ), una composizione poetica suddivisa come i Four quartets di Th.S. Eliot. Al premio Nobel polacco è dedicato il volume Czeslaw Milosz and the insufficiency of lyric (1986). I temi religiosi occupano un posto di rilievo nella produzione di D., che ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GIOVANI ARRABBIATI – CHIESA ANGLICANA – CZESLAW MILOSZ – THOMAS HARDY

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] quale si radicano i valori con cui arricchire il mondo umano. Vàclav Bělohradský, Vàclav Havel, Łeszek Kołakowski, Czesław Miłosz, Jan Patŏka nelle loro riflessioni prendevano le mosse dalla riscoperta dell'individuo, con una profondità di analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] divina o dell’inevitabilità dei processi storici). Su temi analoghi si interroga anche il poeta polacco Czesław Miłosz, in uno dei momenti letterariamente più alti della nostra rassegna: Cesarz Konstantyn, componimento conclusivo della raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Philippe Jaccottet (n. 1925), che è quanto a dire il pantheon lirico di lingua francese, vanno dal 1907 al 1925. Czesław Miłosz (1911-2004) e Wiesława Szymborska (n. 1923), i due grandi polacchi, dal 1911 (lo stesso anno di nascita della statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le lingue della poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] un giudizio etico sul mondo, attraverso una parola che “protesta, chiama, grida”, è rinvenibile nell’opera del poeta lituano Czeslaw Milosz, premio Nobel nel 1980. Nella terza sezione della sua raccolta del 1956, Trattato di poetica (Traktat poetycki ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] cui opere acquistano diffusione europea (Christa Wolf, Thomas Bernhard, Milan Kundera, Ian McEwan, Iosif Brodskij, Czeslaw Milosz, Martin Amis, José Saramago, Javier Marías, Umberto Eco, Antonio Tabucchi, Michel Tournier, Marguerite Yourcenar, Michel ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali