• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [5]
Arti visive [3]
Europa [2]
Italia [1]

DEFIXIONES

Enciclopedia Italiana (1931)

. La defixio è una forma particolare di incantesimo, che si ricollega con la confittura d'un chiodo, col che la forza magica è equiparata ad una punta penetrante. È un uso di antichissima tradizione, di [...] nel temenos d'una divinità, o nella tomba d'un defunto. A queste iscrizioni appunto si dà il nome di defixiones o devotiones o exsecrationes, poiché generalmente si tratta di maledizioni, espresse nella forma di dedica o consacrazione alle divinità ... Leggi Tutto
TAGS: PERSEFONE – AUDOLLENT – GIAPPONE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFIXIONES (1)
Mostra Tutti

LAMINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINE Maria Paoli Antichità. - Tavolette rettangolari di metallo che servivano nell'antichità greco-romana a varî usi; il più diffuso era quello di porre lamine di piombo con formule magiche nelle [...] tombe per consacrare un nemico alle divinità infernali (v. defixiones), o per indicare al morto la via dell'al di là. Su lamine di piombo venivano redatte anche le domande che i consultori facevano all'oracolo e le risposte del tempio. Di queste, ... Leggi Tutto

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] pubblici. La magia è condannata a Roma già in età arcaica, ma pratiche magiche, come le tavolette di maledizione (defixiones), proliferano fino alla fine dell’Impero. La divinazione, di origine etrusca, ha un ruolo istituzionale fino alla fine della ... Leggi Tutto

ESECRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era nell'antichità propriamente un'imprecazione verbale che invitava le potenze infere o a far perire la persona designata, nemica o avversaria dell'esecrante, o almeno a torturarla e a legarla paralizzandone [...] regole dell'arte magica, le formule venivano incise su una laminetta, per lo più di piombo (v. per maggiori particolari defixiones). Il maggior numero di tali documenti proviene dalla Grecia, donde l'uso si propagò nell'Asia Minore, nell'Egitto, in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – STORIA ROMANA – ASIA MINORE – DEFIXIONES – AUDOLLENT

MALEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEDIZIONE (dal lat. maledictio; fr. malédiction; sp. maldición; ted. Verfluchung; ingl. curse) Raffaele Pettazzoni È propriamente una parola o frase o formula, eventualmente accompagnata da un gesto [...] scritte sono depositate nel santuario di una divinità (cfr., nel mondo greco e romano, le ἀραί e le defixiones). La maledizione può essere condizionata, cioè subordinata al verificarsi di certe condizioni, come la trasgressione d'un precetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEDIZIONE (1)
Mostra Tutti

DEVOZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] magicamente sulla persona stessa, nasce l'uso di configgere le tessere con chiodi sulle pareti, onde il nome di defixiones. In quest'ultimo senso, la devotio è rappresentata da un ricchissimo materiale epigrafico greco e latino: e, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – ANTONIO DI PADOVA – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOZIONE (1)
Mostra Tutti

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] rituali di tipo defixio: ossia alla pratica della“fissazione” e del “legame”. Esattamente come i katadesmoi greci, le defixiones sono fini lamelle di piombo sulle quali sono state iscritte delle maledizioni; esse vengono poi arrotolate o piegate ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] greche. Su alcune stele votive più antiche, insieme a rappresentazioni e simboli punici l'iscrizione è fenicia; su due defixiones plumbee le formule di maledizione sono greche. Anche in un greco scorretto è l'iscrizione della rara tessera hospitalis ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176) F. Cordano L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] Gela, e presenta caratteristiche di origine mista, come già si poteva constatare nella scrittura più confusa delle defixiones, pressappoco coeve, dalle quali dipendeva finora la conoscenza dell'onomastica personale di età classica. Invece, quella di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] una notevole quantità di offerte votive comprendenti ben 20.000 monete, frammenti di circa 90 tessere plumbee con esecrazioni (defixiones), patere e recipienti d’argento, bronzo e peltro, nonché una congerie di altri oggetti. La maggior parte di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali