• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [4]
Europa [3]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]

Stràtos, Demetrio

Enciclopedia on line

Stràtos, Demetrio Nome d'arte del musicista e cantante di origine greca Dimìtrios Stàtos (Alessandria d'Egitto 1945 - New York 1979). Pianista dal 1967 del gruppo rock i Ribelli, fondò nel 1972 il gruppo Area, insieme al batterista G. Capiozzo. Dedicatosi dal 1976 ad approfondite ricerche sulla fonetica e l'emissione vocale, nel 1978 partecipò ad alcuni concerti a New York con J. Cage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stràtos, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] norma grammaticale ingloba al suo interno ogni possibile tratto corporale. Ricordare infine la ricerca sulla voce condotta da Demetrio Stratos è la naturale conclusione di questo elenco. La voce si costituisce così come un crocevia tra differenti ... Leggi Tutto

Il jazz-rock europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] tipo jazzistico dal versante progressivo/etnicizzante del prog rock. In questo gruppo, accanto allo sperimentalismo vocale di Demetrio Stratos (1945-1979), ha dato il proprio contributo Giulio Capiozzo (1946-2000), uno dei maggiori batteristi europei ... Leggi Tutto

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] album pubblicato dalla Cramps fu Arbeit macht frei (1973) degli Area (gruppo formato, tra gli altri, da Demetrio Stratos, voce; Giulio Capiozzo, batteria; Patrizio Fariselli, tastiera; Paolo Tofani, basso): il disco fu anticipato da una campagna ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

ROCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROCCHI, Claudio Alessandro Bratus ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti. Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] e dopo aver curato l'edizione discografica del doppio album registrato in occasione del concerto in memoria di Demetrio Stratos (1979), iniziò un graduale allontanamento dagli ambienti del rock e della popular music. La separazione anche fisica da ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – FESTIVAL DI SANREMO – LEONARDO DA VINCI – DEMETRIO STRATOS – EUGENIO FINARDI

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] notevoli, specie dal punto di vista religioso, quali Strátos e Thérmos, mentre sulle dolci e fertili colline tra Egitto, incapace di riconquistare il dominio dell'Egeo, che Demetrio deteneva ancora con le reliquie delle armate e dei tesori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GUNARIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNARIS, Demetrio (Γούναρης, Δημήτριος) Uniberto Nani Uomo politico greco, nato a Patrasso riel 1866, morto il 28 novembre 1922. Compiuti gli studî in Germania, fu eloquentissimo avvocato. Partigiano [...] La latta fra i partiti greci continuò implacabile, tanto che G. fu costretto a cedere due volte la presidenza a N. Stratos e finalmente tutt'e due entrarono in un gabinetto presieduto da P. Protopapadákēs (11 maggio 1922). I tentativi dell'Intesa di ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 1984; H. Bankel, Moduli an den Tempeln von Tegea und Stratos?, in Bauplanung und Bautheorie der Antike, Berlino 1984, pp. vol. VII, p. 817, s.v. Theon 2°) per iniziativa di Demetrio Poliorcete (294-288). Al tempo di Cassandro si data la Tomba del ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] santuari: tra gli altri, celebre il santuario di Demetra e Kore, a sud-ovest, sulla sommità di una . La costruzione di questi diatechismata è attestata archeologicamente, come a Stratos o ad Assos, ma anche epigraficamente, come ad Atene o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] si impossessano di Delfi, da dove tentano di espellerli prima Demetrio Poliorcete (289), poi un'alleanza capeggiata da Sparta (280 dei Macedoni e ricostituiti in lega da Cassandro, con capitale a Stratos (314 a.C.). In seguito a un trattato la regione ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali