• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Sport [6]
Biografie [6]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Europa [3]
Arti visive [2]
Oceania [2]
Asia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Dente del Gigante

Enciclopedia on line

Dente del Gigante Una delle cime più acute del massiccio del Monte Bianco (4014 m), immediatamente a N di Entrèves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENTRÈVES

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] alpinistica degli studenti spettano oggi congiuntamente ai G.U.F. e alle sezioni del C.A.I. Analogo accordo è stato concluso nel novembre 1937 fra il Jean-Joseph Maquignaz con la conquista del Dente del Gigante (1882), usando chiodi sia come ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – JEAN-JOSEPH MAQUIGNAZ – PASSO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] (3834), l'Aiguille de Trélatête (3911)), l'Aiguille Noire de Péteret (3773), il Dente del Gigante (4013). Sopra a tutte queste cime si eleva l'altissima piramide del vero e proprio Monte Bianco, che appartiene a una terza zona situata oltre i 4000 m ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – DENTE DEL GIGANTE – REGNO D'ITALIA – PRECIPITAZIONI – VALLE GLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

Piacènza, Mario

Enciclopedia on line

Alpinista ed esploratore (Pollone 1884 - Biella 1957). È noto per le ascensioni invernali, delle quali fu uno degli iniziatori (prime invernali del Dente del Gigante e del Mont Blanc de Tacul) e soprattutto [...] per la prima ascensione del Cervino lungo la cresta di Furggen (4 sett. 1911). Nel 1910 diresse una spedizione in Caucaso, Armenia e Persia dove, tra altre vette, fu scalato il Dych-Tau (5209 m) per una via nuova. Dal maggio al settembre 1913 diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – POLLONE – ARMENIA – CAUCASO – CERVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacènza, Mario (2)
Mostra Tutti

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEFERICA (XXXIII, p. 401) Ugo Vallecchi Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] di Entrèves a circa 4 km. da Courmayeur, il Rifugio Torino (quota m. 3323 s. l. m.) ai piedi del Dente del Gigante in soli 12 minuti primi, superando un dislivello complessivo di m. 1956. Sciovie, slittovie, seggiovie. - Sviluppo e caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DENTE DEL GIGANTE – ARGANO MOTORE – MONTE BIANCO – COURMAYEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] -Baptiste (14 luglio 1862 - 26 genn. 1948), fedele compagno di ascensioni di Guido Rey e protagonista della cordata Sella al Dente del Gigante; il nipote Daniel (18 febbr. 1856 - 2 genn. 1910) che vantava una quindicina di ascese al Cervino ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

VITROTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn) Stefano Masi – Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa. Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] anno dal materiale girato vennero ricavati almeno tre documentari, Da Courmayeur al Dente del Gigante, Escursione nella catena del Monte Bianco e Sulle dentate scintillanti vette. Nei primi anni Dieci, quando stipulò un contratto di coproduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ALESSANDRO BLASETTI – EWALD ANDRÉ DUPONT – GIUSEPPE BARATTOLO – OPERATORE AGGIUNTO

HENRY, Joseph-Marie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENRY, Joseph-Marie ** Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] , l'esordio vero e proprio avvenne nel 1893 sul monte Bianco. Gli anni del vicariato furono, per l'attività alpinistica, quelli di maggior rilievo: salì il Dente del Gigante, la Grivola, il Grand Combin, il Gran Paradiso in inverno; effettuò la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DENTE DEL GIGANTE – PATTI LATERANENSI

Mummery, Albert Frederick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mummery, Albert Frederick Antonella Cicogna Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895 Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] sempre fedele a questo principio e quando nel 1880 rinunciò a proseguire sul Dente del Gigante, scrisse su un biglietto avvolto su un bastone il motivo del dietrofront: "assolutamente impossibile con mezzi leali". La prima fase della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERONE DELLA BRENVA – ALEXANDER BURGENER – DENTE DEL GIGANTE – GRAN BRETAGNA – NANGA PARBAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mummery, Albert Frederick (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] da Alberto Marchi; Tomba non solo vinse lo slalom gigante e lo slalom speciale, ma creò nuovo interesse negli che cadesse. Edward non cadeva, piuttosto 'scendeva' dal dente del trampolino alla pista di atterraggio. Nella prova dal trampolino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT
1 2 3 4
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
priodónte
priodonte priodónte s. m. [lat. scient. Priodontes, comp. del gr. πρίων «sega» e ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia dasipodidi che comprende un’unica specie, l’armadillo gigante (Priodontes giganteus), diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali