• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [6]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Asia [2]
Manufatti [1]

DHARMAŚĀSTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella storia del diritto che nell'India come tutto, ha il suo fondamento nella rivelazione (śruti) dei libri sacri (Veda), è necessario attribuire un posto d'eccezione ai trattati del dharma che vanno [...] ; e non mancano esempî di cultori del diritto indiano che si siano dedicati con pazienza lodevole a lavoro di tal genere. I dharmaśāstra più famosi, l'autorità dei quali dura ancora nell'India, sono quelli di Manu, di Yajñavalkya, di Nārada e di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – LONDRA – LIPSIA – INDIA – SMṚTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHARMAŚĀSTRA (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] fra il 200 a. C. e il 200 d. C. Al codice di Manu si accosta molto, per importanza e per antichità, il Yājñavalkya-dharmaśāstra "Il trattato giuridico di Yājñavalkya" (non anteriore al sec. IV d. C.) in 3 libri, con un totale di 1009 strofe. Terzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DHARMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei vocaboli di più vasto significato nella cultura dell'India. Il senso fondamentale si suole indicare così: "ciò che sta fermo, che è fisso e stabilito"; meglio forse sarebbe: "ciò che regge [...] col diventare i codici correnti, e sono oggi ancora studiati e in certa misura seguiti: va in primo luogo ricordato il Mānava-dharmasāśtra, noto in Occidente come il "Codice di Manu", la trattazione più popolare e più diffusa del dharma (sec. II a. C ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – GIURISPRUDENZA – DHARMAŚĀSTRA – STRASBURGO – VISHṆU

YĀJÑAVALKYA

Enciclopedia Italiana (1937)

YĀJÑAVALKYA Mario Vallauri JÑAVALKYA Nome di un antico saggio indiano cui è attribuita la compilazione del Yajurveda bianco, cioè della Vājasaneyisaṃhitā rivelatagli dal Sole e - secondo una tradizione [...] sotto il suo nome ma che appartiene al periodo postvedico è il trattato giuridico intitolato Yājñavalkya-dharmaśāstra o Yājñavalkyasmṛti. Racconti leggendarî, riferentisi a Yāiñavalkya, ricorrono nel Śatapatha-brāhmaṇa, nel Mahābhārata e nei Purāṇa ... Leggi Tutto

smṛti

Enciclopedia on line

smṛti Nella letteratura sanscrita, corpo di testi esegetici, detti Vedāṅga «Membri accessori dei Veda», che costituiscono l’apparato teorico per la corretta interpretazione dei Veda. Composti probabilmente [...] , etimologia, metrica e astronomia, quest’ultima di epoca più recente. Al corpo della s. appartengono anche i Dharmaśastra, ovvero trattati sul dharma («legge, virtù»), che estendono l’interesse normativo, oltre che sulla sfera religiosa, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DHARMAŚASTRA – ASTRONOMIA

dharma

Enciclopedia on line

Vocabolo sanscrito che, nella sua accezione fondamentale, indica la legge religiosa e morale e l’osservanza dei doveri a essa inerenti. Tale osservanza sta alla base della vita religiosa ma anche sociale, [...] personificazione del diritto e della giustizia, e come tale si identifica con Yama il dio della morte. Il vocabolo dharmaśāstra designa l’intero campo della letteratura giuridica. Con un’accezione meno generica indica veri e propri codici di leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO VEDICO – DHARMAŚĀSTRA – ERA VOLGARE – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dharma (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] del principio della divisione della società in quattro classi (Brāhmaṇa, Kṣatriya, Vaiśya e Śūdra), così come è definita nei Dharmaśāstra, opere che indicano gli scopi della vita, oltre che le responsabilità e i doveri degli uomini. Come le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Matilal, Bimal Krishna

Dizionario di filosofia (2009)

Matilal, Bimal Krishna Filosofo indiano (Joynagar, Bengala Occidentale, 1935 - Oxford 1991). Dopo aver studiato in profondità sanscrito e filosofia indiana (soprattutto Navyanyāya) a Calcutta, concluse [...] nel suo sviluppo e nel suo progressivo interrogarsi, bisogna confrontarsi con tutti i suoi aspetti, compresi epica, letteratura, dharmaśāstra (ossia i testi giuridici sanscriti, i quali si occupano di regolare la convivenza umana), ecc. In partic ... Leggi Tutto

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , A study of the socio-religious ceremony of Upanayana (investiture with sacred thread) in the Sūtras and the Dharmaśāstra, Calcutta, Punthi Pustak, 1994. Bhattacharyya 1976: Bhattacharyya, Suresh M., The Alaṃkāra-section of the Agni-purāṇa, critical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANU Vittorio Rocca . Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] e il potere, di cui il testo di legge di M. (Mānavadharmaśāstra) ha sempre goduto e gode nell'India (v. dharma; dharmaśāstra). Bibl.: F. Johantgen, Über das Gesetzbuch des Manu, Berlino 1863; W. H. Macnaghten, Principles and precedents of Hindu law ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANU (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali