• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [12]
Asia [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Storia antica [6]
Astronomia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Filosofia [3]
Storia dell astronomia [3]
Strumenti del sapere [3]

XI'AN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

XI'AN Roberto Ciarla (v. si-an, XXXI, p. 628) Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] sono stati recentemente messi in luce i resti di diverse strutture rituali riferibili alla fine degli Han occidentali o all'effimera dinastia Xin (9-23 d.C.); a est dei templi era la zona della Tai Xue (Accademia o Università). Con l'eccezione degli ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – DINASTIA XIN – PALEONTOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XI'AN (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] imperatore Liu Ao, infatti, la famiglia Wang conquistò il potere; successivamente Wang Mang arrivò a rovesciare la dinastia Han e a fondare la dinastia Xin (9-23). Non vi sono prove dirette per sapere chi fece uso di questo falso rapporto astronomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Han

Dizionario di Storia (2010)

Han Nome di quattro dinastie cinesi (206 a.C.-220 d.C.). Il termine han o han ren («uomo di etnia han») fu presto usato in riferimento ai cinesi; ancora oggi il nome indica il gruppo etnico maggioritario [...] Chang’an e l’imperatore Wudi diede una grande spinta espansionistica. Dopo la parentesi della dinastia Xin (9-23 d.C.) con l’«usurpatore» Wang Mang, gli H. ripristinarono la dinastia (H. orientali o posteriori, 25-220 d.C.) stabilendosi a Luoyang. L ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA XIN – LUOYANG – XUANDE – CINA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Han (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] architettoniche rituali. Si tratta di edifici, fatti costruire da Wang Mang durante il suo breve periodo di regno (dinastia Xin, 9-23 d.C.), che includevano anche un Mingtang, riconoscibile nella planimetria di uno dei complessi architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] stagionali officiate dall'imperatore; secondo alcuni, tuttavia, tali strutture sarebbero dell'epoca dell'effimera dinastia stabilita dall'usurpatore Wang Mang (dinastia Xin, 9-23 d.C.). Secondo le testimonianze storiche e i sondaggi effettuati, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] riforma monetaria basata sull'uso della moneta da cinque zhu, detta, appunto, wu zhu, che ‒ tranne il breve intervallo della dinastia Xin (9-23 d.C.) dell'usurpatore Wang Mang, a sua volta promotore di una riforma basata sull'uso della moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] o esoteriche (fangshi), assai di frequente assimilate al taoismo detto 'religioso'. Nel momento in cui la dinastia Han, restaurata dopo l'interregno della dinastia Xin (9-23 d.C.) di Wang Mang, cambia volto, inizia a diffondersi una sorta di taoismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] si distinsero gli imperatori Wu (Liu Che, 140-87 a.C.) degli Han anteriori, Wang Mang (9-23 d.C.) dell'effimera dinastia Xin, Wen (Liu Yilong, 424-453) dei Liu Song, Xiaowen (Yuan Hong, 471-499) degli Wei settentrionali, Wen (Yang Jian, 581-604) dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] degli Han Occidentali (206 a.C.-8 d.C.) o all'effimero regno dell'usurpatore Wang Mang (dinastia Xin: 9-23 d.C.), sono stati individuati negli spazî esterni a SE della città. Nella stessa zona dei templi era, inoltre, l'area della «Tai Xue», l ... Leggi Tutto

Wang Mang

Dizionario di Storia (2011)

Wang Mang Imperatore cinese (n. 1° sec. a.C.-m. 1° sec. d.C.). Considerato dalla storiografia cinese come usurpatore per antonomasia, fondò nel 9 d.C. la dinastia Xin, «rinnovamento» (9-23 d.C.). Fu [...] promotore di numerose riforme: abolizione dei grandi latifondi, ridistribuzione delle terre, abolizione della schiavitù privata, svalutazione monetaria; patrocinò il confucianesimo. La rivolta dei Sopraccigli rossi pose fine alla dinastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – CONFUCIANESIMO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali