• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1735 risultati
Tutti i risultati [1735]
Fisica [233]
Matematica [175]
Temi generali [197]
Biologia [162]
Medicina [148]
Economia [132]
Archeologia [130]
Statistica e calcolo delle probabilita [109]
Diritto [120]
Arti visive [104]

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] è caratterizzata da una e una sola funzione di massa di probabilità. Se X è una variabile aleatoria discreta che di Bernoulli (➔ Bernoulli, distribuzione di); la d. binomiale, che è la d. di p. del conteggio del numero di successi nella ripetizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

probabilita, distribuzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, distribuzione di probabilità, distribuzione di insieme delle modalità e delle relative probabilità con cui può presentarsi un fenomeno (→ distribuzione di probabilità, funzione di). ... Leggi Tutto

distribuzione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione geometrica distribuzione geometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni: • si ha una successione di prove indipendenti; • in [...] verifica con probabilità costante uguale a p; • X esprime il numero di prove necessarie p(X =n) = p(1 − p)n−1 per n = 1, 2, ... La distribuzione geometrica associata al conteggio del primo successo, che ha come unico parametro p, è così detta perché i ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione geometrica (1)
Mostra Tutti

distribuzione ipergeometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione ipergeometrica distribuzione ipergeometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni: • è dato un insieme di N elementi, di cui a [...] a fare n successive estrazioni senza reimmissione); • X esprime il numero di elementi, tra quelli estratti, che presentano la particolare caratteristica. La funzione di distribuzione della probabilità è in cui i termini su due righe tra parentesi ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

distribuzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione logistica distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] da: È un modello di distribuzione derivato da una funzione di ripartizione F(x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica): Il grafico della funzione di densità ƒ relativa a una distribuzione logistica è simmetrico rispetto all ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASSE DELLE ORDINATE – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

distribuzione continua

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione continua distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] alla funzione di densità di probabilità della variabile, una “superficie” la cui base è un punto non può che avere area nulla: per tale motivo si utilizza la nozione di densità di probabilità in un intervallo. Un esempio di distribuzione continua è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILE ALEATORIA – INTERVALLO, CHIUSO

gaussiana, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gaussiana, distribuzione Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] o 0,0027). Ciò significa che la probabilità di scarti dalla media superiori a 2 (3) deviazioni standard è inferiore al 5% (3‰). La classe delle distribuzioni g. gode di notevoli proprietà. La somma di due o più variabili normali indipendenti è ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gaussiana, distribuzione (2)
Mostra Tutti

distribuzione binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione binomiale distribuzione binomiale o distribuzione di Bernoulli, distribuzione di probabilità di una → variabile binomiale in un insieme di n prove indipendenti. Data una variabile aleatoria [...] n + 1 valori, e quindi la sua distribuzione ƒ(x) è una distribuzione di probabilità discreta, tale che: Parametri caratteristici di una distribuzione binomiale con probabilità p e numero di prove n (talvolta indicata con B(n, p) o Bin(n, p)) sono ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI – COEFFICIENTE BINOMIALE – PARTE INTERA – VARIANZA

distribuzione lognormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione lognormale distribuzione lognormale distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua Y il cui logaritmo è una variabile X con distribuzione normale. Perciò Y = ex. La trasformazione [...] una coda di destra più lunga rispetto a quella di sinistra e quindi con unità più addensate verso valori medio-bassi. È perciò utilizzata come modello di situazioni che presentino una tale configurazione: caso tipico è la distribuzione del reddito ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO

distribuzione gamma

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione gamma distribuzione gamma distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X, utilizzata in vari ambiti di ricerca operativa e di applicazioni della matematica. La sua funzione [...] di densità è: in cui Γ(k) è la funzione gamma di Eulero così definita: Nella distribuzione gamma si ha E(X) = k e Var(X) = k. La distribuzione chi-quadrato ne rappresenta un caso particolare. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – VARIABILE ALEATORIA – RICERCA OPERATIVA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali