• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Economia [2]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Finanza e imposte [1]

distribuzione lognormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione lognormale distribuzione lognormale distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua Y il cui logaritmo è una variabile X con distribuzione normale. Perciò Y = ex. La trasformazione [...] una coda di destra più lunga rispetto a quella di sinistra e quindi con unità più addensate verso valori medio-bassi. È perciò utilizzata come modello di situazioni che presentino una tale configurazione: caso tipico è la distribuzione del reddito. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO

put option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

put option Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] particolare ipotesi che nel mondo neutrale al rischio il prezzo a scadenza del sottostante sia una variabile aleatoria con distribuzione lognormale, vale la formula di Black-Scholes (➔ Black-Scholes, formula di). In generale il prezzo di una p. o ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGNORMALE – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – VARIABILE ALEATORIA – TASSO DI INTERESSE – SISTEMA CARTESIANO

browniano, moto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

browniano, moto Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] A0, è il processo aleatorio A(t)=A0 exp((m−0,5s2)t+sW(t)). Il prezzo dell’azione ha distribuzione lognormale. L’ipotesi di lognormalità del prezzo dell’azione è alla base della formula di Black-Scholes (➔ Black-Scholes, formula di) per la valutazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – SPERANZA MATEMATICA – PROCESSO ALEATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browniano, moto (3)
Mostra Tutti

call option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

call option Flavio Pressacco Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a comperare da una controparte, contrattualmente obbligata, una certa quantità di un [...] . Nella particolare ipotesi che, in tale mondo, il prezzo a scadenza del sottostante sia una variabile aleatoria con distribuzione lognormale, vale la formula di Black-Scholes (➔ Black-Scholes, formula di). Il prezzo di una c. o. americana, priva ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGNORMALE – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – VARIABILE ALEATORIA – TASSO DI INTERESSE – SISTEMA CARTESIANO

Stocastici, processi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stocastici, processi Luigi Accardi Roberto Monte (App. V, v, p. 275) I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] si suppone che i prezzi del titolo rischioso seguano un modello lognormale (moto browniano geometrico), ossia che il loro valore al tempo t formula [ 3] dove Φ è la funzione di distribuzione della legge normale e dove le funzioni ψ± sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI PARABOLICHE

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] , Yakovenko 2001). Si è a lungo sostenuto che il reddito da lavoro tende a distribuirsi in modo lognormale (cioè secondo una distribuzione normale dei valori logaritmici). Dal momento che la ricchezza rappresenta sostanzialmente un reddito da ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , quando Paul A. Samuelson e Robert C. Merton (v., 1969) ipotizzarono che la distribuzione di frequenza delle quotazioni procedesse diversamente (secondo un tracciato lognormale), anche per tenere conto del fatto che il prezzo di un'azione non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

opzioni, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, teoria delle Laura Ziani Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] dal ripensamento. Sono disponibili formule chiuse (Roll-Geske-Whaley) per il valore di una o. call americana su un sottostante il cui prezzo segue un processo aleatorio lognormale e che distribuisce un unico dividendo certo prima della scadenza. +1+1 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali