• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Internet [3]
Informatica [3]
Diritto [4]
Biografie [3]
Diritto costituzionale [2]
Religioni [1]
Biologia [1]
Citologia [1]
Arti visive [1]
Diritto pubblico [1]

DNS

Lessico del XXI Secolo (2012)

DNS – Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] indirizzi è gestito gerarchicamente: ogni livello conosce soltanto il proprio, quello immediatamente sottostante e almeno un 'referente' (DNS server) per il livello superiore. Un utente che, mediante un browser, richiede di visitare una pagina web dà ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO DI PRIMO LIVELLO – RETE LOCALE – INTERNET

SMTP

Lessico del XXI Secolo (2013)

SMTP – Sigla di Simple mail transfer protocol. Protocollo di rete utilizzato per la spedizione di messaggi di posta elettronica tramite rete dati che, nella quasi totalità dei casi, è da intendersi come [...] di una e-mail a un generico indirizzo, identificato tramite il comando RCPT (Recipient), avviene sulla base di una richiesta DNS per il campo MX associato al dominio del destinatario. A livello base, l’SMTP consente soltanto l’invio di messaggi di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – TCP/IP – DNS – TCP

dominio

Lessico del XXI Secolo (2012)

dominio domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico [...] , .de, rispettivamente per l’Italia, la Francia, la Germania. I nomi a d. hanno una struttura gerarchica che deriva dal sistema DNS utilizzato per risolvere un nome in uno o più indirizzi IP. In modo generico, la locuzione nomi a d. si deve intendere ... Leggi Tutto

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] che a loro volta le distribuiscono all’interno della loro zona. La terza funzione è relativa alla tenuta e allo sviluppo del Dns. È l’Icann a tenere il citato elenco dei nomi di primo livello. Lo fa in cooperazione con l’amministrazione federale (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Puella) Stephan Freund Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] cardinalizio, S. Pudenziana. L'indicazione "Guidodens", talora presente nelle fonti, potrebbe essere ricondotta all'errato scioglimento dell'abbreviazione "dns" (dominus). G. fu creato cardinale prete di S. Pudenziana il 22 dic. 1144 da Lucio II; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

indirizzo IP

Lessico del XXI Secolo (2012)

indirizzo IP <... ippì> locuz. sost. m. – Sequenza di numeri o di caratteri alfabetici che permette di individuare un elaboratore connesso in rete, indispensabile sia per ricevere sia per inviare [...] facile da ricordare (per es., www.treccani.it), secondo un complesso di regole dettate dal DNS (Domain name system). Prima di contattare il server, il client chiede al DNS di tradurre l’i. IP, attraverso il quale viene stabilita la connessione TCP ... Leggi Tutto

QUAGLIATI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIATI, Paolo Romolo Giraldi Musicista, nato a Chioggia circa il 1555, morto a Roma, dove si era stabilito nel 1574, il 16 novembre 1628. Dal 1601 al 1617 circa fu organista in S. Maria Maggiore. [...] , fino a 5 voci; Madrigali a 4 voci (Venezia 1608), concertati con strumenti e basso continuo; Motecta octonis et Psalmus Dixit Dns. duodenis vocibus (Roma 1612); Gli Affetti amorosi spirituali (ivi 1617); 2 libri di Mottetti e Dialoghi da 2 a 8 voci ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – MELODRAMMA – MADRIGALI – CHIOGGIA – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] ricordare (per es., www.treccani.it), secondo un complesso di regole dettate dal DNS (Domain Name System). Prima di contattare il server, il client chiede al DNS di tradurre lin indirizzo IP, attraverso il quale viene stabilita la connessione TCP. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

DURANDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo Elena Rossetti Brezzi La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] Fréjus, esposto a Nizza alla Exposition rétrospective del 1912 e pesantemente ridorato, che reca la scritta: "Hoc opus fecit fieri dñs ant…. boneti b … fici …… ecl..ie …. Jacoburn Durandi de Nic.", e la tavoletta con il Battesimo di Cristo del Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
VPN
VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali