• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [6]
Medicina [4]
Psichiatria [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Temi generali [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]
Psicometria [2]
Psicologia cognitiva [2]

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] in Gran Bretagna, durante i quali visitò varie comunità terapeutiche per adolescenti. Approfondì il pensiero di Donald Winnicott e guardò con interesse alla formulazione teorico-clinica del developmental breakdown dei coniugi Moses ed Eglé Laufer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

ipocondria

Dizionario di Medicina (2010)

ipocondria Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] ’ansia e dal dubbio ossessivo di non poter distinguere ciò che è sano da ciò che è malato. Seguendo il modello di Donald Winnicott, si può ipotizzare che all’origine dell’i. possa esserci l’incapacità della madre di accogliere e contenere le arcaiche ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – PULSIONE DI MORTE – DONALD WINNICOTT – DISTURBO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

imitazione

Dizionario di Medicina (2010)

imitazione Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia. Imitazione in psicologia Sin dalle prime [...] ’identità, quali le personalità ‘come se’ descritte da Helen Deutsch, il ‘falso Sé’ (➔ identità, Falso Sé) descritto da Donald Winnicott, o gli individui con più o meno imponenti tratti di funzionamento al livello del ‘nucleo ambiguo’ nel senso di ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI COGNITIVI – NEURONI SPECCHIO – DONALD WINNICOTT – CHARLES DARWIN – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] nella cultura italiana contributi di autori che all’epoca non erano conosciuti, ospitò sulla rivista analisti come Donald Winnicott, insieme a lavori di psicoanalisi applicata alla realtà sociale. Nel 1952 Perrotti fondò l’Istituto di psicoanalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIACOZZO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZO, Roberto Nicoletta Bonanome – Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] ; si aprì poi al mondo anglosassone, grazie anche al ritorno da Londra della dottoressa Adda Corti. Il pensiero di Donald Winnicott, di Melanie Klein e di Wilfred Bion, insieme al pensiero di Heinz Kohut, ebbero in Tagliacozzo un attento studioso ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – OCCUPAZIONE NAZISTA – PIEVE SANTO STEFANO – DEPERSONALIZZAZIONE – DONALD WINNICOTT

identita

Dizionario di Medicina (2010)

identità Cinzia Lucantoni Falso Sé Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] aspetti più fragili e meno difesi dell’individuo. La locuzione falso Sé è stata introdotta dallo psicoanalista Donald Winnicott, che ha contribuito in modo rilevante all’ampliamento delle teorie psicoanalitiche sulle prime fasi dello sviluppo della ... Leggi Tutto

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. [...] , per la femmina con l’invidia del pene. Molti autori – da Melanie Klein a Margaret Mahler, a Donald Winnicott, a Janine Chasseguet-Smirgel, a JoyceMcDougall – hanno indagato in seguito i livelli precoci, preedipici dello sviluppo, mettendo ... Leggi Tutto

bisogno/desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

bisogno/desiderio Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] intrinseca inappagabile. Bisogno e dipendenza Le ricerche cliniche condotte da psicoanalisti di scuola freudiana (René Spitz, Donald Winnicott, John Bowlby, Renata De Benedetti Gaddini, Eugenio Gaddini e altri) sul problema delle relazioni precoci ... Leggi Tutto

vero/falso

Dizionario di Medicina (2010)

vero/falso Antinomia che in psicoanalisi esprime innanzi tutto la contrapposizione tra realtà esterna, oggettiva, e realtà interna, soggettiva, secondo la quale ciascuno deforma inconsciamente la percezione [...] di tradire delle personalità paranoidi. Phyllis Greenacre scrive su impostori e traditori e si interroga sulla loro analizzabilità. Donald Winnicott mette in contrapposizione un ‘vero sé’ con un ‘falso sé’ che talora si sviluppa difensivamente in ... Leggi Tutto

fase dello specchio

Dizionario di Medicina (2010)

fase dello specchio Momento in cui il bambino, tra i 6 e i 18 mesi di vita, si guarda nello specchio e dà segno di riconoscere la propria immagine. È Jacques Lacan nel 1936 a introdurre nella psicoanalisi [...] dall’autoerotismo – che precede la costituzione dell’Io – al narcisismo (➔). In epoca successiva (1967) il pediatra e psicoanalista Donald Winnicott ha sviluppato il tema lacaniano della f. dello s., osservando che il bambino, in quella fascia di età ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali