• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [3]
Letteratura [3]
Ingegneria [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Meccanica quantistica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

Drachmann, Holger Henrik Herholdt

Enciclopedia on line

Drachmann, Holger Henrik Herholdt Poeta danese (Copenaghen 1846 - Hornbaeck, Selandia, 1908). Dapprima seguace del naturalismo antiborghese di G. Brandes (al quale è appunto dedicato l'esordio lirico Digte, 1872), sembrò poi riproporre temi cari al primo Romanticismo, ma con notevole versatilità fu aperto alle varie correnti letterarie del tempo e conciliò temi e motivi schiettamente romantici col mito e con la fiaba. Le migliori liriche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NATURALISMO – COPENAGHEN – NATURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drachmann, Holger Henrik Herholdt (1)
Mostra Tutti

Henningsen, Agnes

Enciclopedia on line

Scrittrice danese (Ullerslev 1868 - Copenaghen 1962). Acquistò episodica notorietà come propugnatrice del libero amore, secondo le idee di G. Brandes, con la trilogia di romanzi erotici Kaerlighedens årstider [...] dell'amore", 1927-30). Ma l'opera più interessante, anche se incredibilmente prolissa, è l'autobiografia (6 voll., 1941-51), dove rivivono alcune personalità letterarie di fine secolo, da C. e G. Brandes a H. Bang, da H. Drachmann a G. J. Wied. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRACHMANN

BORCHSENIUS, Otto Frederik Christian Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore danese nato a Ringsted il 17 marzo 1844. Richiamò su di sè l'attenzione con una serie di articoli nel giornale nazionalista Fædrelandet (La Patria) al tempo delle lotte politiche contro la Prussia [...] ), facendo parte di quell'indirizzo intellettuale di cui erano esponenti in Danimarca i fratelli Georg e Edward Brandes, Holger Drachmann e Schandorff. Separatosi dal gruppo, fu assunto al giornale Morgenbladet, e più tardi sul Dannebrog passò ad un ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – DRACHMANN – PRUSSIA – CENSORE

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] 1893) poi da L. Nix con traduzione tedesca (1900). Ampi stralci sono stati poi tradotti in inglese e commentati da A.G. Drachmann. Alcuni passi dell’opera sono conservati in greco da Pappo. L’opera è in tre libri. Il Libro I inizia con la descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

TZETZE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης) Silvio Giuseppe Mercati Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] Del fratello maggiore Isacco, morto a Rodi nel 1138, ci è pervenuto un trattato sui metri pindarici pubblicato da A. B. Drachmann (Copenaghen 1925). Ediz.: Chiliades, a cura di T. Kiessling, Lipsia 1826; Epistolae, a cura di T. Pressel, Tubinga 1851 ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SMIRNEO – ARISTOFANE – TRIFIODORO – LICOFRONE – DRACHMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TZETZE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ATEISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] dogmatique, 1923; G. Rensi, Apologia dell'ateismo, Roma 1925; A. B. Drachmann, Atheism in Pagan Antiquity, Londra-Copenaghen-Roma 1925; A. B. Drachmann, Atheism in Pagan Antiquity, Londra-Copenaghen-Cristiania 1922; H. Jacobi, Die Entwicklung der ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ABŪ'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – FILOSOFIA ELLENISTICA – DIOGENE DI APOLLONIA – TEODORO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATEISMO (3)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] G. Brandes da cui presero le mosse non solo i più o meno fedeli seguaci, gli scrittori naturalisti (J.P. Jacobsen e H. Drachmann, E. Brandes, K. Gjellerup, H. Pontoppidan, e più tardi K. Larsen e G. Wied) ma anche gli avversari simbolisti e mistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd (in arabo Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Dāwūd) Umberto Cassuto Grammatico ebreo della fine del sec. X e del principio dell'XI. Nato a Fez, visse a Cordova: le date precise della [...] 1882; id., Die hebr. Sprachwissenschaft vom 10. bis zum 16. Jahrh., Treviri-Berlino 1892, pp. 39-47, 109; B. Drachmann, Die Stellung und Bedeutung des J. H. in der Geshcichte der hebr. Grammatik, Breslavia 1884; M. Steinschneider, Die arabische ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] . 613-633. Diels 1914: Diels, Hermann, Antike Technik, Leipzig-Berlin, B.G. Teubner, 1914 (2. ed.: 1920). Drachmann 1963: Drachmann, Aage Gerhardt, The mechanical technology of Greek and Roman antiquity. A study of the literary sources, Copenhagen, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

BRANDES, Georg Morris Cohen

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] ., e ne facevano parte - tutti idealmente presenti anche se taluno materialmente lontano - uomini come Ibsen, Bjørnson, Jacobsen, Holger Drachmann, e, più tardi, Strindberg (v. i profili di alcuni di essi, tracciati dal B. in Det moderne Gjennembruds ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MADAME DE STAËL – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDES, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali