• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Filosofia [4]
Biografie [3]
Filosofia della storia [1]
Storia moderna [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

Stewart, Dugald

Enciclopedia on line

Stewart, Dugald Filosofo (Edimburgo 1753 - ivi 1828). Professore di matematica a Edimburgo (dal 1775), passò poi (1785) all'insegnamento della filosofia morale. Seguace della cosiddetta scuola scozzese, ne fu, dopo Th. Reid, il massimo rappresentante, accentuando l'esigenza, anche nell'ambito delle ricerche sulla mente, di attenersi all'induttivismo baconiano, così produttivo nel campo delle scienze naturali. Fu critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM HAMILTON – FILOSOFIA MORALE – INDUTTIVISMO – MATERIALISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stewart, Dugald (2)
Mostra Tutti

Brown, Thomas

Enciclopedia on line

Brown, Thomas Filosofo scozzese (Kirkmabreck 1778 - Londra 1820), scolaro, poi successore (1810) di Dugald Stewart all'univ. di Edimburgo, si venne progressivamente allontanando dalle posizioni del suo maestro per accostarsi [...] a quelle di D. Hume, che difese nelle Observations on the nature and tendency of the doctrine of Mr. Hume concerning the relation of cause and effect (1804); riveduta e ristampata nel 1818 col titolo An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUGALD STEWART – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, Thomas (2)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] , parecchi belvederi e piazze, qualche edificio sulla collina di Calton, fra i quali l'osservatorio, i monumenti a Dugald Stewart e al professore Playfair, e la riproduzione, non finita, del Partenone, intrapresa, in collaborazione con C.R. Cockerell ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] newtoniana. Il disegno, condiviso dai teorici scozzesi del moral sense e dell'utilitarismo - Francis Hutcheson, Adam Smith, Dugald Stewart, Thomas Reid -, finì per passare dalla filosofia morale alla scienza sociale e all'analisi economica.Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

John Stuart Mill: felicità e logica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] il grande paradosso della scoperta di nuove verità attraverso il ragionamento generale” estendendo le considerazioni di Dugald Stewart sull’“uso degli assiomi nel ragionamento deduttivo (ratiocination)” a tutte le proposizioni generali (Autobiography ... Leggi Tutto

Thomas Reid e la filosofia del senso comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] o giustificare e per questo doveva essere accettato come un principio del senso comune. I contributi di James Beattie e Dugald Stewart Il contributo di Beattie alla polemica contro Berkeley e Hume è un’indagine sul concetto di verità e in particolare ... Leggi Tutto

SCOZZESE, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, SCUOLA Guido Calogero . Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] Common Sense in behalf of Religion, 1768-72); Alexander Gerard (Essay on Taste, 1756; Essay on Genius, 1774); Dugald Stewart (principale rappresentante della scuola dopo il Reid: Elements of the Philosophy of Human Mind, voll. 3, 1792-1827; Collected ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZZESE, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

REID, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

REID, Thomas Carlo Mazzantini Filosofo, nato a Strachan (Scozia) il 26 aprile 1710, morto a Glasgow il 7 ottobre 1796. Insegnò nelle università di Aberdeen (1725-1764) e di Glasgow (1764-1780). Con [...] lui prende inizio la cosiddetta scuola scozzese del senso comune, alla quale poi appartennero Dugald Stewart e altri, e che esercitò un influsso notevole anche in Italia e in Francia all'inizio del sec. XIX. Già da parecchio tempo, alcuni scrittori, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EMPIRISMO INGLESE – DUGALD STEWART – GNOSEOLOGICO – SENSO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REID, Thomas (2)
Mostra Tutti

David Hume

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] . Nella Storia naturale della religione, come rivela il titolo, viene applicato il metodo in seguito definito da Dugald Stewart (1753-1828) “storia congetturale”, e impiegato da altri autori dell’Illuminismo scozzese, secondo cui occorre esaminare ... Leggi Tutto

SCUDERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Salvatore. – Pina Travagliante Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi. Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] di Scuderi alle tematiche economiche, la familiarità con gli scritti di Antoine Destutt de Tracy e di Dugald Stewart risalivano agli anni della giovinezza e, in particolare, al periodo palermitano, quando frequentava i migliori intellettuali, da ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE SAY – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI SICILIA – FRÉDÉRIC BASTIAT
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali