• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Diritto costituzionale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Sociologia [1]

edile

Enciclopedia on line

Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli e. furono [...] dai concili della plebe) ed e. curuli (2 membri, eletti dai comizi tributi, che potevano essere sia patrizi sia plebei), che finirono comunque per formare un unico collegio. Privi di imperium, restavano in carica un anno; loro funzioni erano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: QUATTUORVIRI – ROMA ANTICA – IMPERIUM – PLEBEI – VOLSCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edile (1)
Mostra Tutti

EDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] città vicine, certo quando essa era ancora legata al tempio, molto più di quel che non appaia più tardi. Gli edili plebei, due formanti collegio, a imitazione dei consoli, furono quindi in origine gli archivisti e cassieri della plebe, che aveva il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TREBULA MUTUESCA – GUERRA SOCIALE – SEDIA CURULE

comizio

Enciclopedia on line

In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero [...] scita (dal 287 a.C. parificati alle leggi), a esse spettava l’elezione dei tribuni della plebe e degli edili plebei. I c. furono espressione caratteristica dello Stato cittadino e quando, con l’estensione del territorio romano, fu impossibile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ARISTOCRAZIA – EDILI PLEBEI – CAMPIDOGLIO – ROMA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comizio (2)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] non curuli, prima per consuetudine (v. il bell'esempio in Liv. XXIII, 23, 5 seg.) e poi per legge; agli ex-edili plebei nell'età graccana, e poco dopo, con un plebiscito Atinio, agli ex-tribuni della plebe e con Silla ai questori. Silla elevò perciò ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

CENSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] affidata una magistratura curule; gradatamente poi anche coloro che avevano gestito l'edilità plebea, il tribunato della plebe e la questura. Il diritto al senato per gli ex-edili plebei e per gli ex-tribuni della plebe fu riconosciuto poi per legge ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FASTI CAPITOLINI – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSORE (2)
Mostra Tutti

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare [...] dipendenze dei tribuni della plebe, si sdoppiò poi con l'istituzione degli edili curuli, eletti un anno fra i patrizî e un anno fra i plebei. Questi ebbero tutte le competenze degli edili plebei, con in meno l'inviolabilità e in più gli auspici, la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI

magistratura

Enciclopedia on line

Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] patrizi, poi si dissero magistrati anche i capi della plebe, da questa eletti: i tribuni e gli edili plebei; l’estensione del termine corrispose alla loro trasformazione in organi dell’intera comunità. Si distinguevano magistrati ordinari (eletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – MESTIERI E PROFESSIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti

L’economia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia a Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] di età repubblicana troveranno momenti di soluzione, oltre che in campo politico con la creazione dei tribuni e degli edili plebei e con il crescente ruolo attribuito ai concilia plebis, anche in campo economico, per mezzo di precise decisioni dello ... Leggi Tutto

PLEBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBE Plinio Fraccaro . Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] , e stabilì che 4 pontefici e 5 auguri fossero plebei. Nel 254 si ebbe il primo pontefice massimo plebeo e nel 209 il primo curio maximus plebeo. Accanto agli edili plebei, furono istituiti nel 367 due edili curuli, e poco dopo fu stabilita la norma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBE (3)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] delle rendite municipali; così come agoranomi continuarono a chiamarsi gli edili, e bulè la curia. Intimamente greche, anzi forse di dopo Abukir, una politica antifrancese; i tumulti plebei seguentisi senza posa a causa della sconfitta dell'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali