• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Editoria e arte del libro [1]
Giornalismo [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Berselli, Edmondo

Enciclopedia on line

Berselli, Edmondo Giornalista e scrittore italiano (Campogalliano, Modena, 1951 - Modena 2010). Una delle figure più eclettiche dell’editoria e del giornalismo italiano, è stato un attento osservatore e commentatore dei fatti sociali, economici e culturali del paese. Ha iniziato la carriera nel 1976 come correttore di bozze presso la casa editrice Il Mulino dove ha poi lavorato fino al 2000 ricoprendo vari incarichi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOGALLIANO – MODENA – ITALIA

BOLOGNA

Il Libro dell'Anno 2009

Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno [...] Nella tornata elettorale delle amministrative, che interessa 4281 Comuni e 62 Province, particolare attenzione richiama la scelta del sindaco di Bologna, dato il carattere fortemente simbolico che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

testi argomentativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] , e questo è aristocratico, anche se bisognerebbe specificare quali saggi e di chi, altrimenti non vale, e sono due punti in meno (Edmondo Berselli, La Cgil da Tex Willer a Indiana Jones, «Il Sole 24 ore» 22 settembre 2002) Solo in (19) infatti viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – MONOPOLIO NATURALE – BEPPE SEVERGNINI – GIURISPRUDENZA – NUMERI REALI

VACIAGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACIAGO, Giacomo Rossella Bocciarelli VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini. Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] e dove rimase fino al 2012: dal 1999 al 2006 fu membro del consiglio editoriale e nel triennio 2006-08, con Edmondo Berselli, fece parte del comitato di direzione della rivista Il Mulino. La malattia che lo aveva colpito negli ultimi anni di vita ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BENIAMINO ANDREATTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACIAGO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ingrillito

NEOLOGISMI (2018)

ingrillito p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Edmondo Berselli mi dedica il suo editoriale sull’«Espresso». E siccome si rivolge a me come [...] eccentricità non nasconde la convinzione che sia opportuno neutralizzare la politica a cominciare dai suoi protagonisti attuali. (Edmondo Berselli, Repubblica, 14 aprile 2008, p. 1, Prima pagina) • La realtà, dunque, e la sua rappresentazione. In cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SARTORI – EDMONDO BERSELLI – BEPPE GRILLO – ECCENTRICITÀ – SIRIA

attovagliamento

NEOLOGISMI (2018)

attovagliamento s. m. (scherz. iron.) L’imbandire una tavola; il sedersi a una tavola apparecchiata. • Basta tavoli rotondi e sedie per le cene di gala! Il buffet placè è visto e rivisto, cosa fare allora [...] con [Silvio] Berlusconi». (Elsa Muschella, Corriere della sera, 5 gennaio 2011, p. 9, Politica). - Derivato dal v. intr. attovagliare con l’aggiunta del suffisso -mento. - Già attestato nella Repubblica del 2 febbraio 2007, p. 46 (Edmondo Berselli). ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI

post-televisione

NEOLOGISMI (2018)

post-televisione (Post Televisione), s. f. L’epoca successiva al modello canonico di televisione, concepita come comunicazione unitaria e simultanea. • [tit.] [Sandro] Parenzo: noi e [Michele] Santoro [...] ritorno di Santoro sulla tv pubblica. (Piccolo, 15 novembre 2011, p. 9) • E dire che era stato proprio [Edmondo] Berselli a esplorare le condizioni post-qualcosa che pesano sulla nostra vita democratica. Post-economia, post-televisione, post-politica ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – EDMONDO BERSELLI – PARENZO – F. L

non-vittoria

NEOLOGISMI (2018)

non-vittoria (non vittoria), s. f. Vittoria di misura, mancata vittoria. • Il «padrone» non riesce più a comandare, il suo partito si sta sfaldando, e i vari cacicchi cercano un’area di autonomia personale [...] situazione del padrone che non riesce a spadroneggiare fino in fondo, pur cercando di farlo in tutti i modi. (Edmondo Berselli, Repubblica, 17 marzo 2010, p. 1, Prima pagina) • Arrivata in Parlamento con la «non-vittoria bersaniana», grazie alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – STAMPA SERA – TOSCANA – PD

banalese

NEOLOGISMI (2018)

banalese s. m. (iron.) Linguaggio privo di originalità, banale. • L’addio al compagno di strada Giulio Rapetti, al coautore di decine di canzoni che avevano provocato spaventosi cori sulle spiagge e [...] la flora e la fauna del tipico «banalese sublime» di Mogol, non poteva essere più definitivo, radicale, irrimediabile. (Edmondo Berselli, Repubblica, 8 ottobre 2006, p. 52, Domenicale) • In Italia non è mai esistito un linguaggio medio: l’alternativa ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – MOGOL

debonolizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

debonolizzarsi v. intr. pron. (iron.) Liberarsi dai modi tipici di Paolo Bonolis, conduttore televisivo. • Eppure dicono anche che per fare questo Sanremo lei, Bonolis, si sia «debonolizzato». Pochi [...] strabordare. «Beh, quando sei nella tradizione devi avere rispetto: il festival appartiene a tutti, non puoi forzarlo». (Edmondo Berselli, Repubblica, 23 febbraio 2009, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Paolo) Bonolis con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BONOLIS
1 2
Vocabolario
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
calciologo
calciologo s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali