• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Diritto [29]
Biografie [16]
Storia [10]
Diritto civile [9]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Fisica [3]

Voltèrra, Edoardo

Enciclopedia on line

Voltèrra, Edoardo Storico del diritto italiano (Roma 1904 - ivi 1984), figlio di Vito; prof. di materie romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna, dov'è stato anche rettore (1945-47), poi in quella di Roma (1951-73). Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, era stato obbligato a lasciare la cattedra bolognese, nella quale fu reintegrato nel 1945. Socio nazionale dei Lincei (1958), giudice costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO ROMANO – LEGGI RAZZIALI – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltèrra, Edoardo (4)
Mostra Tutti

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] Justinien, Parigi 1912, p. 145 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 379 segg.; E. Volterra, Studio sull'arrha sponsalicia, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, 1927, 1929, 1930; G. Scherillo, Studi sulla donazione nuziale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – COSTANTINO PORFIROGENITO – VALENTINIANO III – DIRITTO CANONICO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

CUNCUBINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto contemplato dal diritto. Grecia. - La concubina, in Atene, differisce dall'etèra in quanto non è solo strumento di piacere, ma vive nella casa del suo compagno avendo cura di lui; differisce poi dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – RESCRIPTUM PRINCIPIS – DIRITTO GIUSTINIANEO – BASILIO IL MACEDONE – ISTITUTO GIURIDICO

ARRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] , Contributo alla Storia della subarrhatio, in Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia, Milano 1906; E. Volterra, Studio sull'arrha sponsalicia, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 2ª, II (1927), IV (1929 ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENICO – ALESSIO COMNENO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

EXCUSATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da una carica municipale. In tempi tardi prende il nome di immunitas o vacatio, specie nel caso di privilegio. 1. In origine l'excusatio si applicava alla tutela dativa, nella quale il titolare non poteva ... Leggi Tutto
TAGS: SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – COSTITUZIONI – DIGESTO

COLLATIO LEGUM

Enciclopedia Italiana (1931)

LEGUM La Collatio (o Comparatio) Legum mosaicarum et romanarum (chiamata anche Lex Dei) è un'operetta il cui autore è sconosciuto e di cui ci rimane un frammento conservatoci in tre codici medievali dei [...] . Bibl.: F. Blume, Lex Dei, Bonn 1833; Hymanson, Mosaicarum et Romanorum legum Collatio, Oxford 1915 (con ampia bibliografia); E. Volterra, in Mem. R. Accademia dei Lincei, s. 6ª, III (1930); E. Levy, in Zeitschr. d. Savigny Stiftung (Röm. Abt ... Leggi Tutto
TAGS: COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – INCMARO DI REIMS – DIRITTO ROMANO

GOLDSCHMIDT, Levin

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSCHMIDT, Levin Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] scorso, come un fondatore della moderna scuola di diritto commerciale. Ottenne il titolo di libero docente nel 1861, di professore ordinario nel 1866. Nel 1870 fu nominato giudice del Supremo tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDSCHMIDT, Levin (1)
Mostra Tutti

ALIBRANDI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBRANDI, Ilario Edoardo Volterra Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] in legge e il 12 ag. 1845 la laurea ad honorem in diritto. Dal 1849 fu dapprima coadiutore di G. Villani, poi professore ordinario di Pan-dette nell'Ateneo romano, e più tardi preside della facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TAVOLE EUGUBINE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – GROTTAFERRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Ilario (2)
Mostra Tutti

ALBERTARIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTARIO, Emilio Edoardo Volterra Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo [...] di P. Bonfante, dopo un periodo di studio in Germania, sotto la guida di L. Mitteis e di O. Lenel, venne nominato, nel 1912, professore di diritto romano nell'università di Camerino, e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – GERMANIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTARIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] era affidata al magistrato l'assistenza di minori orfani. Nell'Antico Testamento troviamo il termine di 'omēn per designare colui che alleva e protegge un minore orfano (Ester, II, 7; Isaia, XLIX, 23). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali