• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [10]
Elettrologia [6]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Biofisica [2]
Fisica nucleare [2]
Storia della fisica [2]
Elettronica [2]
Chimica [2]
Termodinamica e termologia [2]

elettrizzazione

Enciclopedia on line

Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, conduttore o no, acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, [...] . L’e. ha luogo per contatto con un corpo elettrizzato, strofinio (triboelettricità), induzione elettrica o elettromagnetica, piezoelettricità, per azioni termiche (piroelettricità, termoelettricità ecc.), e per azioni di altra natura (radioattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrizzazione (1)
Mostra Tutti

ELETTROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] già evidente, dopo quello che abbiamo detto, nel processo di elettrizzazione per influenza, si dimostra infatti vero anche nel processo di elettrizzazione per strofinio per mezzo dell'elettroscopio ora descritto. Ponendo infatti, isolati fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – TEORIA DEL POTENZIALE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROSTATICA (2)
Mostra Tutti

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] la carica elettrica acquistata da corpi per strofinio. Si può produrre con vari macchinari e dispositivi, con effetti spesso dannosi. Posto che in genere è difficile rimuovere la causa dell’elettrizzazione, per eliminare l’e. statica si ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

BARLETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTI, Carlo Vincenzo Cappelletti Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] il B. s'inseriva nella corrente degli studi sull'elettricità, che, dopo la riscoperta degli elementari fenomeni di elettrizzazione per strofinìo, avvenuta agli inizi del '700, e avendo acquisito alla metà del secolo la cosiddetta "bottiglia di Leida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] concluso nel 1750. Tale scritto usciva in un momento di massimo interesse per i fenomeni dell'elettricità. Dopo la riscoperta degli elementari fenomeni di elettrizzazione per strofinìo, avvenuta agl'inizi del secolo, nel quarto decennio S. Gray aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elettricità e magnetismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] e quantificare adeguatamente gli effetti elettrici. Stephen Gray dimostra, tra il 1728 e il 1729, l’elettrizzazione per strofinio delle sostanze, stabilendo una prima divisione fra conduttori e isolanti; ma soprattutto mette in evidenza che l ... Leggi Tutto

elettrostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrostatico elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] . ◆ [STF] [EMG] Macchine e.: generatori elettrici che sfruttano principalmente i fenomeni di elettrizzazione per strofinio e per induzione (generatori e.), caratterizzati da grande o grandissima forza elettromotrice unidirezionale (da migliaia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

triboelettrizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triboelettrizzazione triboelettrizzazióne [Comp. di tribo- e elettrizzazione] [EMG] Lo stesso che elettrizzazione per effetto triboelettrico (→ triboelettricità) o, più brevem., elettrizzazione per strofinio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

strofinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strofinio strofinìo [Atto ed effetto dello strofinare "sfregare più volte", dal longobardo straufinon] [EMG] Elettrizzazione per s. ed elettricità per, o di, s. equivalgono, rispettiv., a triboelettrizzazione [...] e a triboelettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

ELETTROSTATICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento. Macchine [...] condizioni ordinarie i settori sono elettricamente scarichi, ma appena i dischi si mettono in rotazione, i settori s'elettrizzano per strofinio contro l'aria e contro le spazzole, in misura piccolissima, ma sufficiente a far iniziare il funzionamento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – OTTO VON GUERICKE – LAVORO MECCANICO – ELETTRIZZAZIONE – RADDRIZZATORI
1 2
Vocabolario
anàlcime
analcime anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero di sodio, incolore o bianco tendente...
triboelettricità
triboelettricita triboelettricità s. f. [der. di triboelettrico]. – In fisica, fenomeno, detto anche effetto triboelettrico, per cui un corpo solido si elettrizza in seguito a strofinio con un altro corpo solido (uno dei due deve essere isolante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali